cerca
Ricerca avanzata
Login
Nickname

Password



Hai perso la tua password?

Non hai un tuo account?
Registrati!
Menu
Who's Online
#59: ospiti
#0: utenti
#su 5845 iscritti

Sei un utente anonimo.
Registrati ora!
Espandi/Comprimi
 
Espandi/Comprimi
/  Indice forum » Tecnica & Hardware » Forum Tecnico » [FT] Carrozzeria

     ≡  riorganizzare le luci di coda...


  
 Stampa discussione 
BanditModeratore
BanditModeratore

G-Spot
Messaggi: 6732
Iscritto dal: 1/6/2006
Da: Una coda sull'SS51(BL)
Su: Unna
# 16 ≡ Re: riorganizzare le luci di coda...
»23.03.16 - 13:52
forse Da scridD
Direttiva-93-92-CEE-Del-29-Ottobre-1993 (1993 ...)
pagina 16 (su scribd, pag. 14 in originale)
Citazione:

...
6.3 . Indicatori di direzione
6.3.1 . Numero: due da ciascun lato .
6.3.2 . Schema di montaggio: due indicatori anteriori e due indicatori posteriori .
6.3.3 . Posizione
6.3.3.1 . in larghezza :
6.3.3.1.1 . per gli indicatori anteriori occorre simultaneamente :
6.3.3.1.1.1 . una distanza minima di 240 mm tra le superfici illuminanti ,
6.3.3.1.1.2 . che essi siano situati all' esterno dei piani verticali longitudinali tangenti ai bordi esterni della
superficie illuminante del proiettore o dei proiettori,
6.3.3.1.1.3 . una distanza minima tra le superfici illuminanti degli indicatori e dei proiettori abbaglianti
più vicini a :
— 75 mm se l' intensità minima dell' indicatore è di 90cd;
— 40 mm se l' intensità minima dell' indicatore è di 175 ed ;
— 20 mm se l' intensità minima dell'indicatore è di 250 ed ;
— s20mm se l' intensità minima dell'indicatore è di 400 ed ;
6.3.3.1.2 . per gli indicatori posteriori , la distanza fra i bordi interni delle due superfici illuminanti deve
essere di almeno 180mm ;
6.3.3.2 . in altezza : minimo 350mm , massimo 1200mm dal suolo ;
6.3.3.3 . in lunghezza : la distanza verso l' avanti tra il piano trasversale che corrisponde al limite
posteriore estremo longitudinale del veicolo e il centro di riferimento degli indicatori
posteriori non deve essere superiore a 300 mm .
6.3.4 . Visibilità geometrica
Angoli orizzontali : vedi appendice 2 .
Angoli verticali : 15° sopra e sotto l' orizzontale .
14 . 12 . 93
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 311 / 15
Tuttavia, l' angolo verticale sotto l' orizzontale può essere ridotto a 5° se l' altezza delle luci è
inferiore a 750 mm.
6.3.5 . Orientamento
Gli indicatori di direzione anteriori possono muoversi in funzione dell' angolo di sterratura .
6.3.6 . Possono essere raggruppati con una o più luci .
6.3.7 . Non possono essere combinati con altre luci .
6.3.8 . Non possono essere incorporati mutuamente con un' altra luce .
6.3.9 . CAìllegamento elettrico
L'accensione degli indicatori di direzione deve essere indipendente da quella delle altre luci .
Tutti gli indicatori di direzione situati su uno stesso lato del veicolo sono accesi e spenti dallo
stesso comando .
6.3.10 . Spia di funzionamento : facoltativa .
Può essere ottica o acustica , oppure l' uno e l' altro . Se è ottica , deve essere lampeggiante , di
colore verde; deve essere visibile in tutte le condizioni normali di guida ; deve spegnersi o
restare accesa senza lampeggiare , o presentare un rilevante cambiamento di frequenza nel caso
di funzionamento difettoso di uno qualsiasi degli indicatori di direzione . Se è acustica , deve
essere chiaramente udibile e presentare le stesse condizioni di funzionamento della spia
ottica .
6.3.11 . Altre prescrizioni
Le caratteristiche sotto indicate devono essere misurate quando il generatore elettrico non
alimenta altri carichi al di fuori dei circuiti indispensabili al funzionamento del motore e dei
dispositivi di illuminazione .
6.3.11.1 . L'azionamento del comando del segnale luminoso deve dar luogo all' accensione della luce
entro un secondo al massimo e alla prima estinzione della luce entro un secondo e mezzo al
massimo.
6.3.11.2 . Su tutti i veicoli i cui indicatori di direzione funzionano a corrente continua :
6.3.11.2.1 . luce lampeggiante alla frequenza di 90 ± 30 periodi al minuto;
6.3.11.2.2 . lampeggiamento deglf indicatori di direzione sullo stesso lato del veicolo alla stessa frequenza
e in fase .
6.3 . 11.3 . Sui veicoli i cui indicatori di direzione funzionano a corrente alternata , quando il regime del
motore è compreso tra il 50 % e il 100 % del regime corrispondente alla velocità massima del
veicolo :
6.3.11.3.1 . luce lampeggiante alla frequenza di 90 ± 30 periodi al minuto;
6.3.11.3.2 . il lampeggiamento degli indicatori di direzione sullo stesso lato del veicolo può essere
simultaneo o alternato . Gli indicatori anteriori non devono essere visibili dalla parte
posteriore né gli indicatori posteriori dalla parte anteriore nelle zone definite all' appendice
1 .
6.3.11.4 . Sui veicoli i cui indicatori di direzione funzionano a corrente alternata , quando il regime del
motore è compreso tra il regime di minimo specificato dal costruttore e il 50 % del regime
corrispondente alla velocità massima del veicolo :
6.3.11.4.1 . luce lampeggiante a una frequenza compresa tra 90 + 30 e 90 - 45 periodi al minuto;
6.3.11.4.2 . il lampeggiamento degli indicatori di direzione sullo stesso lato del veicolo può essere
simultaneo o alternato . Gli indicatori anteriori non devono essere visibili dalla parte
posteriore né gli indicatori posteriori dalla parte anteriore nelle zone definite all' appendice
1 .
6.3.11.5 . In caso di funzionamento difettoso di un indicatore di direzione, non causato da corto
circuito, l' altro indicatore deve continuare a lampeggiare o rimanere acceso , ma in tal caso la
frequenza può differire da quella prescritta .
...

ripeto, se siamo ancora al '93
... La seconda birra e' la conferma di bevuta ...

Profilo
 Stampa discussione 

   

Utenti_collegati

In questo momento sono presenti 1 utenti.

[ Amministratore: ] [ Moderato da: Rollyzan, darkfour, Klaudio ]

Ricerca

Parole chiave:     

[ Ricerca Avanzata ]

Permesse

Non puoi scrivere.
Non puoi modificare.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi allegare file.
Non puoi rispondere.
Non puoi cancellare.
Non puoi votare.
XML / RSS


Design By boltz & thejasco