cerca
Ricerca avanzata
Login
Nickname

Password



Hai perso la tua password?

Non hai un tuo account?
Registrati!
Menu
Who's Online
#102: ospiti
#0: utenti
#su 5847 iscritti

Sei un utente anonimo.
Registrati ora!
Espandi/Comprimi
 
Espandi/Comprimi
/  Indice forum » Tecnica & Hardware » Forum Tecnico » [FT] Manutenzione e tagliandi

     ≡  Sostituzione olio freni


  
 Stampa discussione 
BanditStaff
BanditStaff

Sir_J
Messaggi: 6629
Iscritto dal: 9/3/2003
Da: Palermo
Su: B12s K1
# 3 ≡ Re: Sostituzione olio freni
»10.01.10 - 11:05
come ti ha detto Natzan, una confezione di dot4 basta.
non ti comprare minchiate sul web che spendi soldi inutili.
il cambio olio freni e' facilissimo e passo a spiegartelo.

Materiale occorrente:
- confezione olio freni dot4 (chi lo avrebbe mai detto.... :-D)
- chiave da 8mm chiusa (anche aperta va bene ma molto piu' comoda chiusa)
- spezzone di tubo trasparente da 6mm diametro interno (lo trovi a 1 euro/metro da qualunque ricambista auto o ferramenta fornito)
- una bottiglietta di plastica di quelle dell'acqua minerale da 1/2 litro
- giravite a croce
- siringa di quelle da iniezioni ma senza ago (se ce l'hai piu' grande di 5cc e' meglio altrimenti va bene lo stesso)
- un paio di stracci

Preparazione
- Fai un buco nel tappo della bottiglia e infilaci (un po' forzato, in modo che non scappi) il tubo di plastica
- Metti la chiave da 8 sulla vite di spurgo che c'e' sulla pinza (devi rimuovere il cappuccetto di gomma protettivo). Questo e' il motivo per cui la chiave chiusa e' piu' comoda: sta in sede da sola e non cade.
- Metti l'altro capo del tubicino sulla valvolina di spurgo.

Siamo pronti.

Action, now
Moto sul centrale, metti uno straccio intorno alla vaschetta del liquido freni.
Svita le due viti che tengono il coperchietto metallico e rimuovilo.
Troverai quindi un coperchietto di plastica e uno di gomma uno sull'altro. Rimuovili (sono solo poggiati) e mettili da parte. Ricordati l'orientamento.
Non fare gocciolare olio di qua e di la' che e' corrosivo per la vernice. Ecco il motivo dello straccio attorno alla vaschetta.
Con la siringa senza ago, svuota la vaschetta magari raccogliendo l'olio nella bottiglia di plastica e NON GETTANDOLO nel lavandino di casa.
Quando la vaschetta e' vuota, puliscila bene con uno straccio, stai attento a non lasciare fili e pelucchi e sei pronto.
Metti l'olio nella vaschetta non riempiendo eccessivamente che poi esce fuori. Puoi usare un piccolo imbuto o la siringa stessa che hai usato prima. Se usi la siringa fai con molta delicatezza per non creare bolle d'aria. Se poi hai la mano ferma versa direttamente dalla confezione.
Spurga il circuito come spiegato piu' volte in questo stesso forum fino a che esce olio pulito e senza bolle. Accertati sempre che il livello in vaschetta non scenda troppo. In ultimo metti l'olio a livello e chiudi tutto.
La bottiglia di plastica in cui e' finito l'olio usato sarebbe bene portarla ad un meccanico per il corretto smaltimento.
;-)
Non capire vuol dire non avere problemi

Profilo
 Stampa discussione 

   

Utenti_collegati

In questo momento sono presenti 6 utenti.

[ Amministratore: ] [ Moderato da: Rollyzan, darkfour, Klaudio ]

Ricerca

Parole chiave:     

[ Ricerca Avanzata ]

Permesse

Non puoi scrivere.
Non puoi modificare.
Non puoi creare sondaggi.
Non puoi allegare file.
Non puoi rispondere.
Non puoi cancellare.
Non puoi votare.
XML / RSS


Design By boltz & thejasco