Forum: [FT] Abbigliamento -> parashiena

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=38265&forumid=46


© benzina :

3/11/2007 22:22
 Banditi amanti della sicurezza :ho aqcuistato un paraschiena della UFO plast a 74 euro ma sinceramente mi ha già stufato ,soprattutto per i brevi tragitti.Voi pensate che in sicurezza il parashiena vada sempre indossato......lo so che sulla sicurezza non si scende a compromessi ma forse era meglio un giubbotto con già integrato questo elemento;comunque ormai l'ho preso,cosa faccio lo vendo o lo tengo.....premetto che non sono mai caduto e chiedo consiglio :-) :-) ciao

© CavalcaLaNebbia :

3/11/2007 22:49
 Bè se ci pensi ogni volta che non cadi, il paraschiena non serve.
Fino ad oggi per me non metterlo sarebbe stato uguale, visto che non son caduto.
E se qualcuno mi assicura che domani non cado, non lo metto. Qualcuno è in grado di assicurarmelo?
E dipende dalla lunghezza del tragitto?
Dove sta scritto quando cadrò?

Ciò detto, fai come meglio credi, esistono tante sfumature dall'incoscienza pura alla paranoia totale. :-)

Ah, se può servire, sappi che ognuno che finisce in ospedale o invalido è un costo sociale sostenuto (bene o male, poco o tanto) dalle tasse dei cittadini...

(a fine post ci metto una soave grattata di cog*ioni) :-P

© Shak :

3/11/2007 23:02
 benzina,
Citazione:

premetto che non sono mai caduto

anche io per questo vado in giro con le bermuda e le infradito e rigorosamente senza casco e guanti :-o
scusate so che è il forum tecnico ma ..... :oops:

[ Modificato da Shak 03.11.2007 - 23:03 ]

© Clicky :

3/11/2007 23:15
 benzina,
Citazione:

premetto che non sono mai caduto e chiedo consiglio

q8 Cavalcalanebbia e la battuta di Shak (anche se sul tecnico).
si può cadere anche facendo 10 metri dal portone del garage, non sia mai la sfiga quando decide di prendersela con te. personalmente uso il paraschiena. l'ho comprato a parte e lo indosso sui traddi a medio e lungo raggio. a corto raggio invece non lo indosso se devo poi toglierlo dopo 5 minuti. invece se devo fare una serie di brevi tragitti e posso tenerlo sempre addosso lo metto.
ovviamente è una cosa assolutamente soggettiva che non deve influenzare le decisioni di chiunque.
magari la prossima volta che prendi un giubotto tecnico, acquistalo con il paraschiena integrato.

© Sir_J :

3/11/2007 23:24
 benzina,
Citazione:

premetto che non sono mai caduto e chiedo consiglio


io l'ultima caduta l'ho fatta l'anno scorso con lo sputer dentro il parcheggio di Auchan. E sono pure caduto male. Pero' me la sono cavata con una botta al ginocchio. Il paraschiena cammina con me sempre. Senza casco e paraschiena (anzi parashiena :lol:) non vado neanche al box a prendere il pettine per le bambole

© SNAIL62 :

4/11/2007 9:16
 Io mi trovo troppo bene con il paraschiena, ho un Dainese Wave, magari ti devi abituare. Nei giretti più lunghi, la fascia lombare mi aiuta non poco a sostenere la colonna vertebrale visto che da parecchi anni soffro di lombalgia :vecchiobalordo:
Secondo me i paraschiena non integrati nei giubotti sono più efficaci di quelli appunto inseriti di serie nei capi tecnici, ma comunque. ben vengano anche questi se servono a proteggere chi non vuole indossare o acquistare un paraschiena a parte.

[ Modificato da SNAIL62 04.11.2007 - 08:17 ]

© G-Spot :

4/11/2007 9:37
 io ho un paraschiena zandona'. onesto. relativamente poco invasivo una vole che lo hai stetto per bene.
per molti parashiena l'unico appunto che si puo' fare e' che piegare la schiena lateralemente diventa un po' fastidioso, in quanto la maggiorp arte e' un unico blocco semi-rigido dalle spalle alla zona lombare (dove hanno la zona "fissaggio inferiore") ...
ma ci sono anche quelli a "vertebre" che lateralmente sono piu' pratici o un paio che hanno una zona di "snodo" sul bacino
per il resto ...
io l'asfalto l'ho gia' "baciato" e so quanto puo' essere "simpatico" anche a 40-50 kmh.
tutti i dispositivi di sicurezza sembrano inutili, finche' non li vedi in funzione ... e spera di non vederli mai funzionare.

© CavalcaLaNebbia :

4/11/2007 11:42
 In effetti il paraschiena nel giubbotto ha il pregio di essere un aggeggio in meno che tieni in mano.
Comunque, però, non ti permette di piegare il giubbotto se devi infilarlo da qualche parte (sei al ristorante, in birreria, ecc...).
E se il giubbotto è abbastanza aderente e lo tieni chiuso (parlo di quelle schifose giornate estive con la calura che vorresti viaggiare nudo) comunque non si sposta dalla sede: basta anche solo abbottonarlo in vita in modo che non svolazzi, così è vincolato sia in basso che in alto sulle spalle.

© Sir_J :

4/11/2007 11:45
 CavalcaLaNebbia,
Citazione:

In effetti il paraschiena nel giubbotto ha il pregio di essere un aggeggio in meno che tieni in mano


io sono un teorico del paraschiena Dainese interno al giubbotto. E' lungo praticamente come quello separato e ha la stessa struttura.
Il giubbotto abbottonato lo tiene in sede perfettamente.
Inoltre lo metti direttamente con il giubbotto e se ti capita di fare due passi dopo aver parcheggiato la moto non da' nessun fastidio

© DiLake :

4/11/2007 12:30
 Io ho sia il paraschiena della UFO, con fascia elastica e bretelle, sia quello integrato nel giubbotto.
d'inverno, quando metto il giubbotto pesante con il paraschiena integrato, è di sicuro una comodità avere qualcosa in meno da indossare ( anche perchè in ufficio poi "smontarsi" è un gran sbattimento ), d'estate metto un giubbotto senza protezione dorsale e allora metto quello della UFO.

Consiglio: giubbotto con la tasca dorsale ( lunga però ) e paraschiena integrato....


dimenticavo: quando ho fatto il botto, avevo molti lividi, ma non dove era posto il paraschiena, segno che a qualche cosa è servito.............

[ Modificato da DiLake 04.11.2007 - 12:34 ]

© Paolo_69 :

4/11/2007 19:49
 Io di norma uso un paraschiena Spidi integrato nel giubbotto (QUESTO, che poi sta in un giubbotto Dainese, ma vabbè), che sembra un pò più sicuro di quelli che escono normalmente di serie.
Se però il tragitto è medio lungo preferisco usare il paraschiena classico (QUESTO) che mi da un senso di sicurezza maggiore e, come diceva Snail, ha la fascia lombare che defatica molto la schiena.

© utente inattivo :

4/11/2007 22:26
 Ho letto il report di chi è stato in settembre in Sicilia. L'autore lamentava il fatto che qui nessuno usa il casco, i guanti, il giubbotto ecc.

Non ho commentato nulla, ma da noi la moto è una filosofia un po' diversa. (in estate) io uso il casco, ma non i guanti o il giubbotto o le protezioni... ma la ragione fondamentale è che uso la moto per brevi tratti con temperature esterne molto elevate, dunque ci si disabitua agli ingombri dei dispositivi di sicurezza passiva.

E' ovvio, però, che se si esce per turismo, allora il discorso cambia: ci si attrezza per come è meglio fare.

In merito a quanto scritto ad inizio thread: ho acquistato la moto in contemporanea con un amico. Lui usa casco modulare, guanti, giubbino, ecc. Ha fatto installare l'allarme, ha stipulato una polizza infortuni, ecc.

A distanza di pochi mesi, io ho solo avuto l'infortunio di vedere cadere la moto da ferma (mentre la mettevo sul cavalletto laterale); lui ha gia avuto 3 cadute, di cui l'ultima a seguito di urto contro una vettura in marcia!

Secondo me... è giusta la prudenza, ma quando si va in paranoia....

© Banditos-Latino :

4/11/2007 22:35
 son talmente abituato a mettere il paraschiena che non mi muovo se non ce l'ho...anzi mi piace un sacco metterlo..così quando tolgo il giubbotto al bar tutte le fanciulle si girano per vederlo... :-D :-D :-D

© Antonio62 :

13/1/2008 23:16
 quoto. Ho appena preso uno zandonà shark ed è perfetto, addosso neanche lo senti! (certo, ora fa freddo...vedremo in estate)
per la città uso una fascia lombare ixs con quattro elementi.
Mi sento decisamente più protetto e sicuro (anche se sto sempre con quattro occhi aperti!).

© sandrino :

13/1/2008 23:39
 Ho usato un parashiena lombare sotto una giacca con protezione dorsale e il mal di schiena me l'ha fato venire.
Che fosse inadatto alla mia struttura o al mio modo di guidare risultava scomodo, ingombrante.
Rimanere ore in posizione costretta soffrendo in silenzio in nome della sicurezza non è un bel andare e alla lunga le conseguenze sono inevitabili.
Ora non la uso più, mi affido a quello dellla giacca che in effetti arriva fino ai reni ma che in una situazione estrema non mi darebbe le stesse garanzie, è una scelta. :saputello:

© sdoppietta :

14/1/2008 10:02
 Il nostro amico Davide ha una trattoria ed è presidente di un locale motoclub..qualche anno fa prese la moto la sera, per fare 3 km fino alla birreria, per bere una birra con gli amici. D'estate ha pensato che non fosse il caso di bardarsi troppo mettendo anche il paraschiena, perchè era di fretta e faceva caldo..in fondo erano 3 km che avrebbe fatto piano, stando attento.
Non conosco la dinamica dell'incidente che ha avuto in quel frangente e ringrazio di potergli ancora parlare tutti i giorni, cammina, va in pista ha una vita normale..
Ma la vertebra che ha incrinato quel giorno, per uno stupido botto a 30 all'ora, lo obbliga a fastidiosi continui mal di schiena e cure, lo obbliga a non poter poi stare troppo tempo in piedi senza sentire male, lo obbliga a tormentosi dolori nei cambi di stagione..Lo obbliga anche a sentirsi un coglione, per una leggerezza che paga oggi ancora cara..
tocchiamoci pure i coglioni ma intanto IL PARASCHIENA VA MESSO SEMPRE.
La mia schiena è salva grazie a ciò, e a mio padre che, il giorno del ritiro della moto, mi portò come prima cosa a comprane uno.

© nikon :

14/1/2008 11:37
 ho i paraschiena di serie dentro i giubbotti,ma devo prendere quello serio

© Stufo76 :

14/1/2008 11:47
 sdoppietta,
Citazione:

Il nostro amico Davide ha una trattoria ed è presidente di un locale motoclub..qualche anno fa prese la moto la sera, per fare 3 km fino alla birreria, per bere una birra con gli amici. D'estate ha pensato che non fosse il caso di bardarsi troppo mettendo anche il paraschiena, perchè era di fretta e faceva caldo..in fondo erano 3 km che avrebbe fatto piano, stando attento.
Non conosco la dinamica dell'incidente che ha avuto in quel frangente e ringrazio di potergli ancora parlare tutti i giorni, cammina, va in pista ha una vita normale..
Ma la vertebra che ha incrinato quel giorno, per uno stupido botto a 30 all'ora, lo obbliga a fastidiosi continui mal di schiena e cure, lo obbliga a non poter poi stare troppo tempo in piedi senza sentire male, lo obbliga a tormentosi dolori nei cambi di stagione..Lo obbliga anche a sentirsi un coglione, per una leggerezza che paga oggi ancora cara..
tocchiamoci pure i coglioni ma intanto IL PARASCHIENA VA MESSO SEMPRE.
La mia schiena è salva grazie a ciò, e a mio padre che, il giorno del ritiro della moto, mi portò come prima cosa a comprane uno.



Quoto la sdoppia al 200%.

Ho un paraschiena integrale zandona che metto SEMPRE, anche quando devo fare 5km di traffico per andare al lavoro, e non mi da alcun fastidio, anzi senza mi sentirei nudo.

© ciskuz :

20/1/2008 20:23
 ho preso il Dainese Wave a 55euri. quindi pagato come la fascia lombare. Dentro alla giacca Dainese, neanche si sente. Ora sono ansioso di provarlo sul lungo tragitto, ma sta benissimo dentro anche al dainese estivo, quindi credo che non farò fatica ad usarlo sempre.

© nikon :

24/2/2008 12:53
 l ho preso 20 gg fa',il zandona'....

lo metto sempre anche per pochi km,non si sa' mai,prima avevo quello interno alla giacca,ora l ho tolto

lo preso anche x la zavorra

© Antonio62 :

24/2/2008 20:03
 paraschiena zandonà...ottimo acquisto (secondo me!) :-)

© Satoru :

21/10/2012 6:39
 Rinfresco questo thread con una domanda:
ci sono giacche con paraschiena certificato di livello 2 integrato?

Io ho un back warrior a cui il velcro ha ceduto a furia di metti-e-togli e l'idea di prendere una giacca di pelle.
Con il paraschiena entro in una giacca XL di cordura, ma poi e' come se avessi una scopa al posto della schiena e la guida, gia' scarsa di suo, ne risente ulteriormente.
Il problema di non potere piegare la giacca fa il pari con il non potere piegare il paraschiena, quindi non sarebbe un reale problema, mentre la comodita' del pezzo in meno sarebbe notevole.

© Ciat :

21/10/2012 12:53
 Il ho uno zandona (ottimo rapporto qualita-prezzo) e la mia zavorrina un dainese. Ovvio che in piena estate si suda, ma non si sa mai....
questa estate ad esempio l'unica volta che per il caldo abbiamo deciso di utilizzare i jeans al posto dei pantaloni tecnici per scendere a Torino, siamo scivolati su una chiazza di gasolio in un tornante. Risultato una bella botta ed abrasione su un ginocchio, che coi pantaloni giusti si sarebbe evitata.

© Satoru :

21/10/2012 19:31
 Ciat,
Citazione:

Il ho uno zandona


Integrato?
Perche' per cambiare con un'altro separato a quel punto cambio il velcro a quello che ho gia' e via.
Io vorrei unire sicurezza e comodita'.

[ Modificato da Satoru 21.10.2012 - 19:43 ]

© Banditos-Latino :

21/10/2012 20:45
 Satoru,
Citazione:

ci sono giacche con paraschiena certificato di livello 2 integrato?



non ne ho mai viste e non credo che esistano..per avere livello due devono supeerare determinati test e devono essere fatti in un determinato modo, robusti lta capacità di assorbimento urto ecc... e un paraschiena in una giacca...mmm credo sia un mero paliativo..

ma se lo trovi di livello 2 in una giacca metti un post potrebbe interessare ad altri..

io personalmente preferisco il paraschiena non integrato...se fai viaggi o comunque tanti km è un ottimo sostegno per la schiena e la muscolatura...riducendo l'affaticamento...a beneficio della guida e della sicurezza

© Ciat :

22/10/2012 0:54
 No non è integrato ed è sicuramente meno pratico, ma così posso usarlo con più giacche.

© ale73tra :

22/10/2012 8:56
 Banditos-Latino,
Citazione:

ma se lo trovi di livello 2 in una giacca metti un post potrebbe interessare ad altri..


Quelli che vendono con la giacca non so, ma esistono paraschiena livello due da inserire nelle tasche apposite dell giacche, io ne ho uno.. lo uso in città per non portarmi troppi oggetti dietro.. (per giri più lunghi, quello separato mi aiuta a sostenere meglio la schiena e lo preferisco)
ad esempio questo, ovviamente bisogna verificare che sia della stessa forma della tasca della giacca, ne esistono alcune varianti..

© chiotto :

22/10/2012 9:22
 non so se esistono livello 2 da mettere nella giacca.
Di livello 1 ce ne sono, ad esempio come l'Alpinestars che a volte uso ( questo).

© avolteritorno :

22/10/2012 10:12
 Se lo trovi con certificazione di livello 1 potresti non escludere l'acquisto. Un prodotto di marca, fatto bene e comodo, potrebbe essere più sicuro solo perchè nasce con la giacca ed essere paragonabile ad un livello 2 universale. D'altra parte le valutazioni si basano su una somma di valori medi e non su una valutazione "organica", pertanto un buon livello 1 potrebbe essere buono quanto un livello 2.
Chiotto, ho visto che quel paraschiena Alpinestars è stato commentato come molto scomodo, quasi inutilizzabile. Puoi dirmi cosa ne pensi?

© G-Spot :

22/10/2012 10:22
 semi-OT
a proposito di paraschiena ...
facendo un giretto mi sono imbattuto nei tryonic/rev'it see+ (LinkaggiO) o i feel 3.7 (LinkaggiO) e una domanda mi sorge spontanea : la zona fra i polmoni ed il bacino e' cosi' "trascurabile" da permettere tali restringimenti sui paraschiena ?

© chiotto :

22/10/2012 10:26
 avolteritorno,
Citazione:

Chiotto, ho visto che quel paraschiena Alpinestars è stato commentato come molto scomodo, quasi inutilizzabile. Puoi dirmi cosa ne pensi?


io lo uso solo dentro una giacca alpinestars che ha la tasca della dimensione giusta, diversamente, con altre giacche uso uno zandonà con bretelle e cintura.
Non è comodissimo, ma neanche disastroso, e comunque neanche l'altro è poi così comodo. Piuttosto, secondo me, nel caso disgraziato di incidente con scivolata, ho idea che il paraschiena inserito nella giacca sia più soggetto a spostarsi, e quindi in definitiva, al di là del livello di protezione, meno sicuro.

© ale73tra :

22/10/2012 13:04
 chiotto,
Citazione:

non so se esistono livello 2 da mettere nella giacca.

Non vorrei ripetermi, ma il link che avevo messo era relativo a paraschiena livello 2 da giacca

© chiotto :

22/10/2012 13:15
 il link non l'avevo visto.
Mi sembra funzionale, salvo verifica della forma e dimensioni delle varie tasche.
Mi restano i dubbi sulla sicurezza di questi paraschiena (confrontati con gli altri).

© ale73tra :

23/10/2012 8:32
 chiotto,
Citazione:

Mi restano i dubbi sulla sicurezza di questi paraschiena (confrontati con gli altri).


Io ce l'ho, ma se devo dire anche a me da più fiducia quello separato , che tra l'altro è più lungo e protegge anche più in basso.. Comunque lo reputo una soluzione accettabile per l'uso urbano (non è che in città si rischi di meno ,anzi, solo che per spostarmi tra clienti quello nella giacca è meno fastidioso, ed è comunque un omologato di livello 2), se usassi la moto solo per scopi ludico-ricreativi userei solo quello completo..

[ Modificato da ale73tra 23.10.2012 - 08:33 ]

© chiotto :

23/10/2012 9:03
 sì, la vedo anch'io così

© avolteritorno :

23/10/2012 12:34
 Satoru parlava di giacca con paraschiena già integrato. Di quelli "sciolti" ne ha già uno

© Jvanny :

16/1/2018 8:55
 Rispolvero questa discussione per non aprirne una nuova. Visto il lasso di tempo dall'ultimo intervento, qualcuno è in possesso di questo Dainese: http://www.dainese.com/it/it/pro-armor-g2/201876143.html?dwvar_201876143_color=BLACK&cgid=motorbike-safety-back#start=24 ??? Pareri???
Mi ispira all'acquisto in quanto è perfetto nella tasca posteriore della mia giacca (Dainese anche lei, taglia 54), non si muove di un millimetro e quasi non si sente..

© boltz :

16/1/2018 11:21
 Jvanny,
Citazione:

qualcuno è in possesso di questo Dainese

io ne ho uno con una struttura simile a nido d'ape ma con le bretelle, che e' comodo e molto ben areato.

Come detto altrove, valuta l'acquisto di uno separato: ovviamente e' meno comodo. In ogni caso averne uno da giacca e' assolutamente meglio di non averne nessuno.

© Jvanny :

16/1/2018 14:49
 boltz,
Citazione:

o ne ho uno con una struttura simile a nido d'ape ma con le bretelle, che e' comodo e molto ben areato.

Come detto altrove, valuta l'acquisto di uno separato: ovviamente e' meno comodo. In ogni caso averne uno da giacca e' assolutamente meglio di non averne nessuno.


Questo mi ispirava in quanto, una volta inserito nella giacca, non ha praticamente gioco..visto "da lontano" sembra quasi uno zerbino, ma toccato con mano in negozio segue bene la schiena, senza risultare una tavola di legno..quasi quasi, visti i saldi..anche perché attualmente non ne ho :oops:

© setolo :

16/1/2018 20:23
 Jvanny,
Citazione:

non si muove di un millimetro e quasi non si sente..

Quello completo con bretelle, protegge molto meglio di quello inserito nelle giacche. Pure io ho la giacca Dainese con paraschiena inserito, come quello che vorresti tu, l'ho tolto e mi sono rimesso il mio con bretelle. Prima o poi comprerò questo PRO-ARMOR BACK LONG. Non farne una questione di prezzo, 50 euro in più sono sempre spese bene ;-)

© Satoru :

16/1/2018 22:48
 Visto che avete resuscitato questo thread Zombie...
Nella giacca in cordura, dove il problema del caldo e' sostanzialmente irrilevante, on un paraschiena L2 della D3O.
Poco areato, ma molto comodo e resta perfettamente posizionato nella tasca.

Sto considerando il pro armor g2 per la giacca estiva (dainese rainsun, taglia 54).
La sicurezza e' importante, ma, come anche altri hanno scritto, il potere uscire in 1 minuto anziche' in 3 (il velcro ancora non l'ho sostituito) e non doversi spogliare a pezzi a destinazione a volte fa la differenza fra andare a fare le commissioni nei dintorni in moto anziche' in macchina.

© Jvanny :

17/1/2018 9:36
 setolo,
Citazione:

Prima o poi comprerò questo PRO-ARMOR BACK LONG. Non farne una questione di prezzo, 50 euro in più sono sempre spese bene


Questo che hai indicato (provato anch'esso) è davvero fatto bene..sul fattore sicurezza non lesinerei molto, faccio più un ragionamento in termini di utilizzo: nel tragitto casa lavoro un paraschiena con bretelle e fascia lo trovo più scomodo (considerando anche che non devo fare un lungo tragitto)..

© Jvanny :

17/1/2018 9:36
 Satoru,
Citazione:

Sto considerando il pro armor g2 per la giacca estiva (dainese rainsun, taglia 54).


Ragionamento condiviso :-D :-D

© Jvanny :

5/2/2018 9:57
 Paraschiena preso..provato in un paio di giri lunghi, confermo la sensazione avuta provandolo in negozio: non si muove e dopo poco ci si dimentica di averlo..

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=38265&forumid=46