Forum: [FT] Carrozzeria -> Ruggine... perché?!? :-(

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=63113&forumid=44


© Habanero :

6/5/2013 20:59
 Ciao a tutti,
non capisco il perché la moto stia mettendo diversi punti di ruggine... :-(
La moto ha solo 3 anni e mezzo, e quando l'ho presa (un anno fà) non aveva punti di ruggine. :-?
Ha messo ruggine all'interno della "cornice" del faro, in vari punti del telaio, sul manubrio e sulla parte alta degli steli della forcella.
Ora mi chiedo se sia normale? La moto è stata ferma da Dicembre ad Aprile, sotto una veranda aperta, quindi non esposta alla pioggia diretta. A febbraio gli ho dato una pulita perché mi sono accorto che si stava ossidando, però è venuto via pressoché tutto (almeno per quanto riguarda gli steli della forcella). Riprendo la moto a metà Aprile e ho trovato di nuovo le ossidazioni che, questa volta, non sono andate via del tutto.
Ho provato a trattare con Arexons Chrome Care e lana d'acciao ultra sottile, ma continuano a rimanere alcuni puntini. Ho provato anche a raschiarli con un cutter ma niente. Sono proprio incastonati.

Quindi mi chiedo:
  • - Succede su tutte le moto?
    - E' possibile che ogni volta che piove/lavo la moto devo smontare l'impossibile per asciugare tutto per bene? :-o
    - C'è un rimedio per eliminare i punti residui?
    - Come faccio a prevenire la formazione di ulteriore ruggine?


  • Grazie a chiunque interverrà.

    © skiboy :

    6/5/2013 21:12
     domanda forse banale....

    vivi vicino al mare? (leggo che sei Sardo)

    se si, credo che la causa principale sia da imputare alla salsedine



    :-)

    © Sirethar :

    6/5/2013 21:44
     Il papà di un mio amico teneva Harley al mare, e periodicamente doveva ritoccare le cromature e pulire. Anche io credo che la causa sia la salsedine.

    © hobbit_bahlsen :

    6/5/2013 22:12
     Stesso problema la mia. Non vivo vicino al mare ma uso la moto sempre, anche dìinverno - quando, per intenderci, per strada c'è più sale che asfalto. Uhm...

    © Habanero :

    6/5/2013 23:03
     Ciao a tutti, non vivo vicinissimo al mare (Sassari), però la moto era di un tipo di Alghero (sul mare). Non conosco il vecchio proprietario quindi non so se faceva trattamenti particolari per l'inverno.

    Secondo voi cosa potrei fare per tentare di rimuoverla dagli steli della forcella? E per evitare che si riformi? Pensavo di cospargerla con qualcosa tipo vaselina...

    © skiboy :

    7/5/2013 6:01
     ho letto (mi pare su Mototurismo) un servizio che ne parlava....
    e' un bel problema, se' e' leggera la si puo' contrastare usando prodotti
    tipo wd40 o meglio ancora Crc 6-66 messi sui punti sensibili della moto, se invece
    si presenta in modo piu' "pesante" sono guai....

    forse qualche Bandito che abita sulla costa potra' darti conferma (o meno)
    e magari consigliarti al meglio.

    nel frattempo, se fosse la mia, acquisterei il Crc 6-66 e proverei con quello.


    :-)

    © wkowalski :

    7/5/2013 10:22
     Habanero,
    Citazione:

    - Succede su tutte le moto?
    - E' possibile che ogni volta che piove/lavo la moto devo smontare l'impossibile per asciugare tutto per bene? :-o
    - C'è un rimedio per eliminare i punti residui?
    - Come faccio a prevenire la formazione di ulteriore ruggine?



    se abiti vicino al mare purtroppo l'aria umida e la salsedine divorano qualsiasi cosa. In più molti particolari delle nostre moto sono piuttosto "economici" come lavorazione (vedi la vernice dei cerchi che viene via grattandola con l'unghia), e questo sicuramente peggiora le cose.
    Sulla cromatura purtroppo una volta che si è formato un punto di ruggine c'è poco da fare... per arrestare la reazione chimica devi impedire che le parti siano a contatto con l'aria, per esempio dopo averla lavata puoi spalmare un velo di olio motore sulle parti più a rischio che hai già individuato.

    ciao

    WK

    © bantiostia1968 :

    7/5/2013 12:31
     :-x Non dirlo a me.
    Abito sul litorale romano e non ti dico.
    Periodicamente una passatina sulle cromature di carta abrasiva 1200 con wd40 passata leggermente, mentre dopo il lavaggio fatto per eliminare la salsedine spruzzo il silicone spray, soprattutto sulle cromature (bisogna proteggere i parapolvere della forka), sul motore e tubazioni varie sotto il serbatoio il wd40 che non rovina la gomma e la plastica.
    Sulla carrozzeria invece non posso fare nulla.
    Io l'ho presa usata da un vicino, qundi immagina dal 2002 il telaio quanti ne ha fatti di puntini di ruggine.

    © skiboy :

    7/5/2013 13:36
     Insisto....
    Provate il Crc marine.....
    L'ho visto fare miracoli su barche
    messe molto male.



    :-)

    © bantiostia1968 :

    7/5/2013 14:31
     Vero, ma il crc 6-66 rovina gli o-ring

    © utente inattivo :

    7/5/2013 17:10
     Se mi arrivasse la ruggine mi girerebbe le palle Io ce l'ho da 2 mesi ma se mi capita vado in giappone :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer: :hammer:

    © nikon :

    7/5/2013 18:34
     bisogna pulirla spesso e non deve dormire all aperto specie se vivi vicino al mare

    usa il wd 40 e spray al silicone

    © utente inattivo :

    7/5/2013 20:39
     Mi date delle dritte sulla manutenzione, lubrificazione, attenzioni per la moto in generale e magari in particolare per il bandito???????
    ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
    Grazie grazie

    [ Modificato da Lodan 07.05.2013 - 20:40 ]

    © bantiostia1968 :

    9/5/2013 10:39
     bantiostia1968

    Citazione:

    Abito sul litorale romano e non ti dico.
    Periodicamente una passatina sulle cromature di carta abrasiva 1200 con wd40 passata leggermente, mentre dopo il lavaggio fatto per eliminare la salsedine spruzzo il silicone spray, soprattutto sulle cromature (bisogna proteggere i parapolvere della forka), sul motore e tubazioni varie sotto il serbatoio il wd40 che non rovina la gomma e la plastica.
    Sulla carrozzeria invece non posso fare nulla.
    Io l'ho presa usata da un vicino, qundi immagina dal 2002 il telaio quanti ne ha fatti di puntini di ruggine.


    nikon,
    Citazione:

    bisogna pulirla spesso e non deve dormire all aperto specie se vivi vicino al mare

    usa il wd 40 e spray al silicone



    Strada Obbligata

    © Habanero :

    10/5/2013 7:36
     Grazie a tutti per i preziosi consigli :-)

    Se un domani volessi sostituire gli steli della forcella intaccati dalla ruggine sarebbe un operazione sensata? O bisognerebbe cambiare l'intera forcella?

    Grazie

    © bantiostia1968 :

    10/5/2013 8:04
     Gli steli si mosso tranquillamente sostituire, ma per arrivare a farlo ce ne vuole.
    Non so la tua, ma la mia ha 11 anni vissuti al mare ed ancora non li ho sostituiti, e ti premetto che chi l'aveva prima di me la fatta dormire fuori per diversi anni.

    © wkowalski :

    10/5/2013 9:00
     Habanero,
    Citazione:

    Se un domani volessi sostituire gli steli della forcella intaccati dalla ruggine sarebbe un operazione sensata? O bisognerebbe cambiare l'intera forcella?


    puoi cambiare solo gli steli, ma fallo solo se la ruggine ha aggredito la corsa dell'ammortizzatore causando perdite di olio, altrimenti è uno spreco!

    ciao

    WK

    © SNAIL62 :

    10/5/2013 9:16
     Habanero,
    Citazione:

    La moto è stata ferma da Dicembre ad Aprile


    Cavolo, non so il meteo e umidità della Sardegna, ma mi stupisco che ti stupisci nel vedere la ruggine, sopratutto se non hai fatto nessuna prevenzione nei confronti della stessa :-o
    Io ho la moto in garage , sotto un telo e nella pausa invernale, omai piuttosto lunga e umidissima dalle mie parti, da novembre a quasi giugno dò una passatina su tutti i metalli viti etc etc con il wd-40, oltre a tenerla decisamente pulita e sopratutto lucida con siliconi e cere (ottimo il Synpol) , Pronto mobili e quant' altro.
    Speriamo che i numerosi consigli di chi mi ha preceduto ti possano risolvere il problema ;-)

    © Sil11 :

    10/5/2013 23:56
     io ti consiglio di sciacquarla spesso con acqua dolce
    poi , so che esiste un invertitore di ruggine, dopo averlo passato, trasforma la rugine fermandone il processo ossidativo, ci puoi passare sopra un velo di trasparente o di colore e vai cosi ...

    io ho fatto cosi si punti di ruggine sulla auto e sugli steli cromati della moto ovviamnte un po si vede...

    © sirantic :

    11/5/2013 9:44
     per le cromature non so aiutarti,ma per la ruggine sulle parti verniciate (telaio e quant'altro) io dopo averla rimossa con tela finissima uso questo: http://www.arexons.com/arexons/cms/schede_tecniche/ST4141.pdf è molto buono,se hai la moto nera puoi anche non ritoccare sopra con la vernice e dura molto molto a lungo.Se poi ritocchi con vernice in quel punto la ruggine non ricompare per anni.Questo per rimediare al danno,per prevenire (durante il rimessaggio invernale) ci vuole un pò di pazienza e uno straccio che inzupperai in olio motore o wd40 o svitol e cerchi di passare su tutto ciò che puoi .E poi un telo coprimoto da esterni,è come averla in garage.

    [ Modificato da sirantic 11.05.2013 - 08:45 ]

    © Habanero :

    16/5/2013 14:10
     Perfetto. Grazie di nuovo a tutti dei consigli.

    Un ultima domanda sull'argomento:

    Qualcuno ha provato questo prodotto:
    http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4140.pdf

    Potrebbe rovinare la parte di cromatura ancora intatta? :-?

    © wkowalski :

    16/5/2013 15:39
     Habanero,
    Citazione:

    Potrebbe rovinare la parte di cromatura ancora intatta?


    è uno sverniciatore in pratica... roba da ringhiere e cancelli, evita sulle cromature!

    ciao

    WK

    (c) www.bandit.it
    http://www.bandit.it/public

    URL di questa discussione
    http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=63113&forumid=44