Forum: [FT] Motore e alimentazione -> CO troppo alto, bocciata alla revisione

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=58884&forumid=33


© avolteritorno :

1/6/2011 11:27
 Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per capire come risolvere un problema: ho portato la moto in un centro revisioni, ma risultava un CO troppo alto, valore "7". Ovviamente devo fare la carburazione, ma il meccanico che avevo contattato precedentemente mi aveva rimandato a casa perchè a suo dire andava benissimo e lui non l'avrebbe toccata. Strano, perchè avevo fatto il gioco valvole in proprio e volevo affidarla ad un professionista per sincronizzazione ed altro. Comunque, la moto a orecchio è molto regolare, non ha vuoti anomali...
Morale: faccio la revisione e mi rimandano a casa anche quelli. Nel frattempo la revisione è scaduta, quindi non posso portare la moto troppo lontano e di officine in zona che trattano cose diverse da motorini o motosege non e ne trovano :pork:
Il centro revisione invece è vicinissimo. Come faccio a far risultare più basso il valore del CO? Loro stessi mi hanno detto di intervenire sulle viti del minimo dei carburatori e riportargliela...ma non influiscono solo sul minimo? Quelli per misurare i valori del gas acceleravano come dannati, quindi cosa risolverei? Intanto provo a ripulire il filtro aria, potrei fare una "sincronizzazione teorica" e controllare le viti aria per ripotarle ai valori di fabbrica, ma se dovessi intervenire su spilli ed altre parti interne dei carburatori non saprei dove mettere le mani. Consigli?

P.S. sempre il meccanico che si è rifiutato di carburare la moto e che mi ha detto di conoscere bene il B4, dopo l'esito negativo della revisione mi ha ribadito che il motore gira talmente bene che sarebbe un peccato metterci le mani. Quando gli ho detto che la moto ha già passato la scorsa revisione senza problemi, mi ha risposto che ultimamente le verifiche sono più severe ed i vecchi motori non riuscirebbero in ogni caso a superare una revisione onesta. Mi sa un po' di cacchiata...Bo?

[ Modificato da avolteritorno 01.06.2011 - 11:33 ]

© NikoB4 :

1/6/2011 11:34
 avolteritorno,
Citazione:

mi hanno detto di intervenire sulle viti del minimo dei carburatori e riportargliela...ma non influiscono solo sul minimo?


no, le viti di regolazione di cui parli servono ad ingrassare la miscela con gas rilasciato ma danno un piccolo contributo anche nelle piccole aperture del gas.

avolteritorno,
Citazione:

Intanto provo a ripulire il filtro aria,


porva a toglierlo solo per fare la revisione, dovresti smagrire non poco.

avolteritorno,
Citazione:

potrei fare una "sincronizzazione teorica"


assolutamente non è possibile sincronizzare "teoricamente" i carburatori, non provarci poichè corri il rischio di sballare tutto.

avolteritorno,
Citazione:

controllare le viti aria per ripotarle ai valori di fabbrica


esatto.

avolteritorno,
Citazione:

ma se dovessi intervenire su spilli ed altre parti interne dei carburatori non saprei dove mettere le mani. Consigli?


sempre nel tentativo di superare la revisione, puoi abbassare gli spilli di una tacca, in modo da smagrire un pò la miscela a parità di apertura gas. Occhio però perchè in un transitorio veloce potrebbe essere troppo magra.

© avolteritorno :

1/6/2011 13:03
 NikoB4,
Citazione:

le viti di regolazione di cui parli servono ad ingrassare la miscela con gas rilasciato ma danno un piccolo contributo anche nelle piccole aperture del gas

giusto, ma quelli mettono la moto sul rullo e accelerano a manetta, per quello mi sembrava inutile. Il tentativo di chiuderle e riportarle al valore di fabbrica lo faccio, ma a questo punto puoi/potete suggerirmi un valore particolarmente favorevole, sempre per abbassare il valore del CO?NikoB4,
Citazione:

porva a toglierlo solo per fare la revisione, dovresti smagrire non poco.


Paura!Ma è il modo più diretto. Forse ungendo l'interno dell'airbox limito i rischi, con la speranza che il tubo da cui aspira l'aria mi spiaccichi le polveri sulle pareti.NikoB4,
Citazione:

non è possibile sincronizzare "teoricamente" i carburatori

Ok
NikoB4,
Citazione:

puoi abbassare gli spilli di una tacca, in modo da smagrire un pò la miscela a parità di apertura gas. Occhio però perchè in un transitorio veloce potrebbe essere troppo magra

Anche qui: non rischio troppo? Ho visto che il motore è molto sollecitato.E poi ho paura di incasinarmi, non ho mai smontato i carburatori :roll:

© mm52 :

1/6/2011 13:13
 Prova a cambiare officina per la revisione :-D


A parte gli scherzi, dovrebbe farti una dichiarazione di non conformità che ti permette (per quanto?) di portarla a regolare.

[ Modificato da mm52 01.06.2011 - 13:24 ]

© setolo :

1/6/2011 13:32
 mm52,
Citazione:

Prova a cambiare officina per la revisione :-D


:hey:
Alla mia fan passare tutto, non controllano seriamente meppure i decibel, l'importante è fare tutto rapidamente

© Shak :

1/6/2011 14:26
 setolo,
Citazione:

Alla mia fan passare tutto, non controllano seriamente meppure i decibel, l'importante è fare tutto rapidamente

dove vado io la prova dei decibel la fanno con un bel applauso davanti allo strumento......

© avolteritorno :

1/6/2011 16:39
 Mi hanno consigliato un'officina come dite voi, con annesso "contributo" e lasciandola per due giorni. Non ho nemmeno voluto sapere il nome. E' vero che dopo la porterei comunque a regolare, ma questo modo di fare non mi piace. Trovo un carrello e passa la paura.
Grazie a tutti.

© avolteritorno :

1/6/2011 16:43
 mm52,
Citazione:

dovrebbe farti una dichiarazione di non conformità che ti permette (per quanto?) di portarla a regolare

hanno fatto diversamente: hanno sospeso la revisione per completarla dopo la messa a punto, i risultati delle altre prove con esito positivo li conservano.

© mm52 :

1/6/2011 17:01
 avolteritorno,
Citazione:

hanno sospeso la revisione per completarla dopo la messa a punto

In questo caso credo dovrai tornare da loro a terminarla, non penso che sia possibile fare metà revisione qui e l'altra metà da un'altra parte.

© marcoluna :

1/6/2011 18:23
 Ho tremato anche io proprio 2 gg fa perchè non mi passava la revisione...
Arrivavo a pelo sul valore di 10,ma mentre faceva la prova clalava anche solo leggermente e mi bocciava.
In realtà il motore non viene tenuto a manetta ,ma attorno ai 4000 rpm,nella marcia che preferisci (generalmente seconda o terza o anche quarta)...e per questo non è detto che l'acceleratore non sia appena puntato.Da cui la regolazione delle viti per le piccole aperture può essere significativa.
Il ragazzo che me la collaudava,ben conscio del fatto che ad un motore vecchio come il nostro è abbastanza difficile chiedere valori corretti,per esperienza diceva che il motore girava troppo magro e per cercare di aiutare il collaudo diciamo che strozzava un po' lo scarico.E in effetti i valori miglioravano...ma non abbastanza.
Poi ,in un modo o in un'altro è passata...
Per quanto riguarda la regolazione degli spilli è molto semplice.Sii tratta di levare il serbatoio, i coperchi dei carburatori facendo attenzione alle guarnizioni e alle membrane,sfilare gli spilli , spostare le rondelle che ci stanno addosso e poi rimettere tutto in sede.

In bocca al lupo!!!! Guai se un B4 manca dalle strade! ;-)

© avolteritorno :

1/6/2011 18:46
 marcoluna,
Citazione:

Guai se un B4 manca dalle strade

Sono d'accordo! Per quello voglio rimettere la moto in marcia nel migliore dei modi. Mi dispiace solo che non potrò fare un giro al Conero per salutare i radunati. Avevo in programma di andare domani, ma ormai è fatta.
A proposito, ormai ho messo mano alle viti aria e adesso la carburazione è davvero incasinata. Due giri per tutte le viti dal tutto chiuso. La miscela deve essere troppo magra, perchè se intervengo con mezzo starter riesce a reggere il minimo con un numero imprecisato di cilindri, altrimenti non si avvia e non regge. Prima i giri delle viti dal tutto chiuso erano diversi da un carburatore all'altro, ma la moto girava benissimo e non mi è mai andata a tre. A questo punto, come dovrei fare per tarare in modo preciso quel valore? Prima di sincronizzare i carburatori tra di loro come faccio a sapere che parto da un'impostazione corretta del flusso d'aria?
Prima i giri erano più di due in tutti i carburatori, ora li ho impostati a due. Prima la miscela era grassa, ora si è smagrita o è il contrario?

© marcoluna :

1/6/2011 20:35
 Le viti che hai regolato tu sono quelle che intervengono alle piccole aperture dell'accelleratore,e più si svitano più lasciano passare benzina(quindi ingrassano).
Non so se hai mai avuto i carburatori in mano,ma ti posso dire che vanno ad agire su un piccolo condotto che dalla vaschetta arriva direttamente ai collettori di aspirazione.
Se prima erano aperte più di due giri e ti andava bene,proverei a svitarle ancora di un quarto di giro alla volta finchè non trovi un buon compromesso.Bada che deve essere fatto a caldo.E comunque sul mio motore attualmente stanno circa a tre...
Il fatto che fossero diverse l'una dall'altra non credo sia propriamente normale.Ma in effetti ricordo che anche io le avevo trovate diverse,in particolare le due centrali dalle due esterne,dopo che avevo fatto fare il lavoro al meccanico.Suppongo si tratti di ingrassare un po' di più le centrali per via del raffreddamento.Ma è solo una supposizione.E comunque la differenza era di non più di 30 gradi.
Direi che puoi provare a svitarle ancora un poco e provare di volta in volta (ti conviene fare un piccolo giretto,per capire se va bene o meno).E poi quando ti piace ,se ti va provi a svitare ancora un pelo le centrali.
La sincro dovrebbe essere coerente a tutti i regimi,nel senso che se a tot giri è a posto dovrebbe esserlo anche su tutto il resto dei giri.A meno di problemi alle membrane o condotti leggermente otturati che a pressioni basse potrebbero falsare la lettura ai vacuometri.
Comunque le viti del minimo non sono difficili da regolare e se ci metti un po' di pazienza ce la fai.E una volta che sono tutte uguali(o quasi, come si diceva sopra) puoi procedere con la sincro che in questo caso ne è indipendente.
Immagino però che se è tanto fuori ( e lo senti,nel caso che una volta fatta giri bene) allora anche il minimo potrebbe aver bisogno di una ritoccata per smagrire.

[ Modificato da marcoluna 01.06.2011 - 20:37 ]

© avolteritorno :

2/6/2011 14:20
 Marco Ti ringrazio, ero nel pallone e mi hai aiutato a venirne fuori.
Trovo conferme in tutto quello che dici: tre giri circa anche nellla mia moto (prima) poi ho riavvitato a due e non andava. Fatti alcuni tentativi, svitando le viti si sta stabilizzando tutto. Dai segni che avevo fatto prima di svitare sto tornando alle posizioni originarie, nel frattempo però ho scostato il filtro per far entrare più aria, sempre nel tentativo di smagrire. Attualmente quasdi ci siamo ma non regge bene il minimo. Inoltre il cilindro n. 1 era meno caldo degli altri, quindi ho aumentato di mezzo giro e ora va meglio. Faro' il tentativo degli spilli e poi la riporterò a fare la prova. Nel caso non dovesse andare, la carico e la porto da un altro scenziato della zona per vedere se riecse a metterla a punto. ma nel frattempo mi ci diverto io :-D

© marcoluna :

2/6/2011 20:33
 :-)
Che bello! Mi fa piacere esserti stato d'aiuto.
Però ho dei dubbi su ciò che dici riguardo al cilindro 1 meno caldo.Se mi dici che hai ingrassato solo quello mi viene da pensare davvero ad un bilanciamento un po' fuori...
Comunque il discorso degli spili non è necessariamente da fare.Secondo me,se hai la possibilità,fai prima un bilanciamento.
E occhio perchè ,almeno a me, il tipo del collaudo diceva che ero troppo magro... ripeto: la lettura era attorno ai 7-8,ma se tappava lo scarico saliva fino a 10(che è il minimo richiesto) E ciò mi sta a significare che così facendo la faceva ingrassare...
Purtroppo non so esserti d'aiuto per capire se la tua sia magra o grassa...Ma direi che nel momento in cui avrai fatto un buon bilanciamento e una buona carburazione ( e te ne accorgi se il motore gira bene),avrai una buona base e solo allora potrai agire di conseguenza per smagrire o ingrassare nel caso ancora non ti passi il collaudo.Ma fatti dire bene se è magra o grassa ;-)
...poi se proprio va bene e ti piace così ma ti dice di ingrassarla,stai poco a strozzare un pelo l'aspirazione giusto per il tempo del collaudo(agendo proprio sul condotto di aspirazione della cassa filtro) per poi rimuovere la strozzatura.
Più di così non saprei che dirti...
...certo ,per andare sul sicuro sarebbe bello avere uno di quegli strumenti che hanno in officina.Ma mi sa che non costano così poco...
Comunque...in bocca al lupo! ;-)

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=58884&forumid=33