Forum: [FT] Motore e alimentazione -> Storia di una B4 Sfortunata - Radiatore freddo,schiuma olio

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=58596&forumid=33


© Tittia :

5/5/2011 17:47
 ciao, oggi ho fatto il mio primo giretto, (7 km) con la mia b4....dopo 5 km mi sono fermato e appena ho premuto la frizione per scalare si è spenta. l'ho riaccesa a spinta, appena ripartito si sono accese le spie rosse dell'olio e della temperatura, mi sono fermato e ho notato che il radiatore era freddo, proprio non ha scaldato. ho notato anche una trasudazione di olio motore dalla parte sinistra a metà altezza dei cilindri. l'oblò dell'olio è completamente oscurato da una schiuma giallina. la stessa schiuma era anche nel tappo dell'olio. ne ho trovato anche qualche gocciolina nel liquido di raffreddamento. mi potreste dare un consiglio su cosa fare? quale potrebbe essere il problema?

[ Modificato da Tittia 06.03.2012 - 23:17 ]

© Cicileo :

5/5/2011 18:00
 ...che brutta immagine...

Se trasuda olio c'è da sperare che non siano partire le guarnizioni causa surriscaldamento...

Non so come funziona il raffreddamento sulla b400... è aria olio? Dovresti vedere se ci sono ostruzioni nell'impianto....

© Rollyzan :

5/5/2011 18:24
 se l'olio motore è diventato giallino probabilmente hai una trasudazione di antigelo nell'olio. può essere dato da una perdita della pompa dell'acqua o dalla guarnizione di testa rovinata, o peggio dalla testa crepata (cosa mai sentita su di un b4)

sicuramente devi controllare.

Ricordati che la pompa del b4 ha una vite per spurgare eventuali bolle d'aria nella chiocciola della pompa, che potrebbero "rompere le palle" alla pompa nel far circolare il liquido di raffreddamento.

lampssssssssss

© Satoru :

5/5/2011 18:54
 La descrizione non e' delle migliori.

@Rolly: Sul B4 la circolazione dell'acqua nel radiatore e' sempre attiva o e' condizionata dalla temperatura come in alcune macchine?

© rocker_69 :

5/5/2011 19:10
 Tittia,
Citazione:

ciao, oggi ho fatto il mio primo giretto, (7 km) con la mia b4....dopo 5 km mi sono fermato e appena ho premuto la frizione per scalare si è spenta. l'ho riaccesa a spinta, appena ripartito si sono accese le spie rosse dell'olio e della temperatura, mi sono fermato e ho notato che il radiatore era freddo, proprio non ha scaldato. ho notato anche una trasudazione di olio motore dalla parte sinistra a metà altezza dei cilindri. l'oblò dell'olio è completamente oscurato da una schiuma giallina. la stessa schiuma era anche nel tappo dell'olio. ne ho trovato anche qualche gocciolina nel liquido di raffreddamento. mi potreste dare un consiglio su cosa fare? quale potrebbe essere il problema?


Ciao Conterraneo. Non è normale che il radiatore non scaldi... controlla il termostato che non si sia bloccato o intasato. quando è stato fatto il tagliando? è stata molto tempo ferma? hai deto che hai una trasudazione.poi, soprattutto, sei riuscito a riportarla a casa?

© Tittia :

5/5/2011 19:15
 Aggiornamento: ho pensato che ci fosse aria nel circuito di raffreddamento allora per fare una prova ho provato a rabboccare del liquido, dopo 1 litro ho continuato aggiungendo dell'acqua sempre dal tappo del liquido sotto il serbatoio della benzina. Dopo 6 litri mi sono insospettito e ho aperto il tappo dell'olio motore e purtroppo ho constatato che tutto quello che avevo rabboccato era finito li! Risultato olio motore mischiato con il liquido di raffreddamento, quello che mi colpisce è che si è mischiato subito (non ho acceso la moto) dal tappo del radiatore finiva direttamente nel motore! Cosa diavolo è successo?

ps ho appena acquistato la moto a seconda mano e questa era la prima volta che la usavo se escludiamo la prova che ho fatto quando l'ho acquistata, ora che ricordo meglio, il giorno l'elettroventola si era accesa anche abbastanza presto e il radiatore il giorno era caldo. Come è possibile che le cose cambino così senza aver usato la moto?

[ Modificato da Tittia 05.05.2011 - 19:18 ]

© rocker_69 :

5/5/2011 19:23
 Tittia,
Citazione:

Aggiornamento: ho pensato che ci fosse aria nel circuito di raffreddamento allora per fare una prova ho provato a rabboccare del liquido, dopo 1 litro ho continuato aggiungendo dell'acqua sempre dal tappo del liquido sotto il serbatoio della benzina. Dopo 6 litri mi sono insospettito e ho aperto il tappo dell'olio motore e purtroppo ho constatato che tutto quello che avevo rabboccato era finito li! Risultato olio motore mischiato con il liquido di raffreddamento, quello che mi colpisce è che si è mischiato subito (non ho acceso la moto) dal tappo del radiatore finiva direttamente nel motore! Cosa diavolo è successo

Azz...
1 non provare ad accenderla per nessun motivo!
2 forse è la guarnizione della testata anche se il fatto che si sia finito direttamente nel carter ...

© wkowalski :

5/5/2011 19:31
 Ouch!

Da quello che racconti il danno è piuttosto grave, sembrerebbe che hai fritto la guarnizione della testa, l'acqua di raffreddamento è penetrata nel carter emulsionandosi con l'olio motore, e il circuito rimasto vuoto non ha raffreddato il motore per un periodo indefinito... fossi in te porterei tutto (a spinta, non tentare nemmeno di avviare il motore in quello stato) da un meccanico, che ti confermi l'infausta diagnosi... comincierei anche a cercare nell'usato un motore di ricambio, forse è più economico che mettersi a smontare/ripulire/aggiustare quello che hai... ma questo semmai te lo dirà il meccanico quando farà una stima dei danni.

:-(

ciao

WK

© Satoru :

5/5/2011 19:34
 rocker_69,
Citazione:

forse è la guarnizione della testata anche se il fatto che si sia finito direttamente nel carter ...

Se ti dice culo (relativamente vista la situazione) e' solo la guarnizione della pompa dell'acqua.
Certo che 6 litri... ne hai praticamente sin sopra la testata!

© blusmoke :

5/5/2011 19:39
 visto che sembra tu non sia un guru della meccanica, la farei vedere subito da un meccano, se l'hai appena presa da un conce c'è almeno 1 anno di garanzia,
se l'hai presa da un privato sono uccelli per diabetici.

© rocker_69 :

5/5/2011 19:41
 Ora non farti prendere dal panico. non è detto che il danno sia irrimediabile.
Fai una cosa metti la moto sul cavalletto centrale e svuota il carter da tutta quell'acqua perchè a lasciare in ammollo il tutto c'è il rischio di fare ulteriori danni. non lasciare ilcarte vuoto però mettici un paio di litri d'olio e fai girare a mano il motore togli le candele metti la sesta e giri la ruota in modo da lubrificare le parti che si sono bagnate.
se hai bisogno contattami per MP ok?

© Tittia :

5/5/2011 20:00
 ho gia scaricato tutto dal tappo di scarico dell'olio. la moto ha fatto 5 km, poi mi sono accorto del fatto... alla fine l'acqua è la prima che è scesa, poi è sceso tutto l'olio color verde militare. cosa ha portato la guarnizione a bruciarsi se la moto l'ho usata pochissimo? il giorno che l'ho comprata ho provato a portarla a casa ma dopo 3 km non saliva più di giri e alla fine si è spenta. siccome stava piovendo ho pensato che fosse dovuto allo scarico aperto e all'assenza di filtro nell'airbox. Poi l'ho portata casa con un furgone, ho rimontato lo scarico originale e il filtro originale che mi era stato prestato e la moto funzionava bene. oggi che era una bella giornata ho deciso di farmi un giro però avevo solo lo scarico originale e il filtro l'avevo restituito all'amico. il resto della storia la sapete.

quali sono le operazioni da fare in questo caso? aprire tutto il motore e ripulirlo completamente o esistono dei prodotti che permettono di farlo senza aprirlo?

la cosa che mi sembra strana è che l'acqua scendeva direttamente nel carter, come se ce la stessi buttando direttamente li, anche senza guarnizione con motore spento e freddo se tutto è stretto bene l'acqua non dovrebbe scendere cosi in fretta... quali sono i punti dove l'olio e l'acqua potrebbero mischiarsi?

[ Modificato da Tittia 05.05.2011 - 20:06 ]

© blusmoke :

5/5/2011 20:05
 La questione non è pulire ma capire cose è successo e questo secondo me è difficile da sapere senza aprire e ispezionare il motore, la prima impressione è che abbia ceduto qualcosa che ha messo in comunicazione i circuiti lubrificazione/raffreddamento, cosa che non dovrebbe mai succedere.

© Tittia :

5/5/2011 20:08
 blusmoke
La questione non è pulire ma capire cose è successo e questo secondo me è difficile da sapere senza aprire e ispezionare il motore, la prima impressione è che abbia ceduto qualcosa che ha messo in comunicazione i circuiti lubrificazione/raffreddamento, cosa che non dovrebbe mai succedere.
,

quello che ho pensato io...che cosa si potrebbe essere rotto? la pompa dell'acqua? qualcos'altro?

© blusmoke :

5/5/2011 20:09
 ...e va già bene se non hai grippato i pistoni e fuso il motore.

© blusmoke :

5/5/2011 20:17
 Citazione:

quello che ho pensato io...che cosa si potrebbe essere rotto? la pompa dell'acqua? qualcos'altro?


la pompa dell'acqua non direi, al massimo quella non funziona (che sarebbe già grave) ma non mette in comuicazione i due circuiti, più probabile un danneggiamento interno del motore, perchè la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo,
ma la moto di che anno è ? quanti Km ?

© Tittia :

5/5/2011 20:22
 è del 94 e ha 57 mila km. cosa intendi per danneggiamento interno del motore? qualche guarnizione? tubo? cosa?

© blusmoke :

5/5/2011 20:30
 mi vine in mente la guarnizione della testata, e sarebbe sempre meglio che una delle sottili intercapedini interne del motore crepata, anche se è una cosa che succede mooolto raramente, per non dire mai, ma come ho scritto.. la sfiga...

© rocker_69 :

5/5/2011 20:52
 blusmoke,
Citazione:

pompa dell'acqua non direi, al massimo quella non funziona (che sarebbe già grave) ma non mette in comuicazione i due circuiti, più probabile un danneggiamento interno del motore, perchè la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo,
ma la moto di che anno è ? quanti Km ?

Invece pensandoci bene la pompa dell'acqua non la escluderei a priori.Avevo suggerito anche io che potesse essere un problema alla guarnizione della testata,però se la guarnizione della testata si brucia c'è l'olio e il liquido di raffreddamento si mischiano però solitamente avviene quando il motore gira. ora invece il carter si è riempito di acqua mentre veniva rabboccato l'impianto magari si è seccato qualche anello di tenuta e l'acqua è andata sino al carter. certo che 6 litri sono molti

© pontex :

5/5/2011 21:01
 io ero con tittia quando ha rabboccato e mi sembra impossibile sia la guarnizione. Dovrebbe riempirsi mentre gira, li invece sembrava che stessi travasando acqua da una bottiglia all'altra, appena buttata acqua dal tappo il tempo di fare il percorso e saliva il livello nel carter! Anche se la guarnizione non ci fosse non farebbe così in fretta a scendere dentro. La moto a detta del proprietario precedente era ferma da un po' e secondo lui erano le fasce. In più la moto faceva un forte rumore a 4000 giri che sempre a detta del proprietario era causato dal tendicatena perchè è stata sostituita la catena di distribuzione ma non il tendicatena... Che sintomi dovrebbe mostrare la moto prima che si verifichi uno dei problemi elencati da voi(guarnizione della testa, pompa dell'acqua etc)?

© blusmoke :

5/5/2011 21:10
 Codice:
il carter si è riempito di acqua mentre veniva rabboccato l'impianto


è proprio questo che mi fa pensare a un danneggiamento interno al motore, non credo ci possano essere molte altre possibilità, comunque facci sapere
perchè la cosa è insolitamente preoccupante.

© rocker_69 :

5/5/2011 21:15
 pontex,
Citazione:

o ero con tittia quando ha rabboccato e mi sembra impossibile sia la guarnizione. Dovrebbe riempirsi mentre gira, li invece sembrava che stessi travasando acqua da una bottiglia all'altra, appena buttata acqua dal tappo il tempo di fare il percorso e saliva il livello nel carter! Anche se la guarnizione non ci fosse non farebbe così in fretta a scendere dentro. La moto a detta del proprietario precedente era ferma da un po' e secondo lui erano le fasce. In più la moto faceva un forte rumore a 4000 giri che sempre a detta del proprietario era causato dal tendicatena perchè è stata sostituita la catena di distribuzione ma non il tendicatena... Che sintomi dovrebbe mostrare la moto prima che si verifichi uno dei problemi elencati da voi(guarnizione della testa, pompa dell'acqua etc)?

Si hai ragione solitamente avviene come dici tu. ed è questo che mi fa pensare ceh possa essere la pompa dell'acqua: ho guardato l'esploso della pompa dell'acqua e nel lato di questa che va dentro il motore c'è un paraolio e un altro dispositivo chiamato meccanical seal (il manuale di officina che ho è in inglese) che dovrebbe essere un ulteriore elemento di tenuta. se uno di questri o tutti e due hanno ceduto può essere probabile che sia da li che l'acqua ha raggiunto il carter

© pontex :

5/5/2011 21:20
 Rocker dimmi se si potrebbe fare questa prova, staccare il tubo che immette acqua alla pompa e tapparlo, poi rabboccare acqua dal tappo del radiatore e controllare se finisce nel carter, se ci va il problema non è da imputare alla pompa se invece non ci va è da imputare a lei o a qualcosa che c'è dopo nel percorso del liquido tra pompa e carter...

© rocker_69 :

5/5/2011 21:45
 pontex,
Citazione:

Rocker dimmi se si potrebbe fare questa prova, staccare il tubo che immette acqua alla pompa e tapparlo, poi rabboccare acqua dal tappo del radiatore e controllare se finisce nel carter, se ci va il problema non è da imputare alla pompa se invece non ci va è da imputare a lei o a qualcosa che c'è dopo nel percorso del liquido tra pompa e carter...

SI potrebbe funzionare ma fate in questo modo;invece di tappare il tubo che poi sarebbero due in realtà quelli collegati alla pompa cercate un tubo in metallo che possa essere inserito nei tubi in gomma e faccia da raccordo (una volta ho usato una chiave a tubo) e stringeteli con un paio di fascette stringi tubo. poi riempite l'impianto . dovrebbero bastare circa 2 litri di acqua per riempirlo. se tiene allora come dicevi potrebbe essere la pompa dell'acqua a perdere e può essere revisionata da un buon meccanico, se invece ne entra di più ... in ogni caso , anche in quello "meno grave" cioè un cedimento della pompa dell'acqua la moto deve essere vista da un meccanico. andare con olio mescolato ad acqua può aver fatto danni e devono essere valutati.

© pontex :

5/5/2011 21:51
 Ancora meglio la prova che dici tu. A olio e acqua mescolati avrà fatto al massimo 10 km, meglio avere un idea prima di portarla dal meccanico. Tu che sei di sassari chi consigli?

[ Modificato da pontex 05.05.2011 - 21:55 ]

© rocker_69 :

5/5/2011 22:02
 pontex,
Citazione:

Ancora meglio la prova che dici tu. No certo di usarla così non se ne parla neanche, però è meglio avere un idea prima di portarla dal meccanico. Tu che sei di sassari chi consigli?

Pontex ti ho mandato un messaggio per MP.
e che dirti per il meccanico... io faccio tutto da me almeno quello che posso. Il meccanico Suzuki a Sassari è bravo ma non ama molto le nostre Bandit...comunque come ho detto a Tittia non tenete il carter senza olio mettetene anche di quello a buon mercato tanto non deve andare in moto ma tenere lubrificate le parti interne e magari svuotate prima anche laperte del filtro olio (davani dietro i collettori di scarico c'è il coperchio non c'è bisogno di levarlo completamente basta allentare i tre dadi che lo fermano anche perche dentro c'èuna molla che tien il filtro in posizione almeno levate un altro po di olio e acqua. dai speriamo che sia un problema risolvibile senza una grande spesa!

© NatZan :

5/5/2011 22:08
 rocker_69,
Citazione:

Fai una cosa metti la moto sul cavalletto centrale e svuota il carter da tutta quell'acqua perchè a lasciare in ammollo il tutto c'è il rischio di fare ulteriori danni. non lasciare ilcarte vuoto però mettici un paio di litri d'olio e fai girare a mano il motore togli le candele metti la sesta e giri la ruota in modo da lubrificare le parti che si sono bagnate.


si, e cosi come lo mandi l'olio in pressione... soffiando?

© NatZan :

5/5/2011 22:10
 Tittia,
Citazione:

la cosa che mi sembra strana è che l'acqua scendeva direttamente nel carter, come se ce la stessi buttando direttamente li, anche senza guarnizione con motore spento e freddo se tutto è stretto bene l'acqua non dovrebbe scendere cosi in fretta... quali sono i punti dove l'olio e l'acqua potrebbero mischiarsi?


a naso mi viene da pensare paraolio della pompa dell'acqua...

© rocker_69 :

5/5/2011 22:15
 Chi ha parlato di mandarlo in pressione ? ma meglio che ci sia olio nel carter che non lasciarlo vuoto e far girare a mano il motore male di certo non gli fa,
oltretutto dopo che ci son finiti dentro 6 litri d'acqua meglio rimetterci l'olio nel carte non credi?

© rocker_69 :

5/5/2011 22:18
 NatZan,
Citazione:

a naso mi viene da pensare paraolio della pompa dell'acqua...

Si è probablie.quel che mi chiedo se sia possibile che rompendosi abbiano fatto filtrare tutta quell'acqua e così velocemente...

© NatZan :

5/5/2011 22:27
 rocker_69,
Citazione:

oltretutto dopo che ci son finiti dentro 6 litri d'acqua meglio rimetterci l'olio nel carte non credi?


io metterei olio fino a che non esce dalla testa... il bagno di oliaccio da 1 euro al litro al supermercato....

poi svuoterei tutto

poi smonterei la pompa acqua...

a naso mi viene da pensare che forse ma dico forse se è il paraolio della pompa aqua sia sul carter laterale e non sul carter interno...

se è sul carter laterale lo cambi easy
se è sul carter interno... dice male... devi sbancare il motore per cambiarlo...
a quel punto non vale la pena... compra un motore usato.
fai conto che ci vanno circa 150 euro di guarnizioni.... se non si danneggiano cuscinetti nel smontaggio....

© NatZan :

5/5/2011 22:28
 rocker_69,
Citazione:

Si è probablie.quel che mi chiedo se sia possibile che rompendosi abbiano fatto filtrare tutta quell'acqua e così velocemente...



se si rompe il paraolio o magari esce di sede... è come avere un tubo diretto dal radiatore al carter

© NatZan :

5/5/2011 22:32
 pontex,
Citazione:

io ero con tittia quando ha rabboccato e mi sembra impossibile sia la guarnizione. Dovrebbe riempirsi mentre gira, li invece sembrava che stessi travasando acqua da una bottiglia all'altra, appena buttata acqua dal tappo il tempo di fare il percorso e saliva il livello nel carter! Anche se la guarnizione non ci fosse non farebbe così in fretta a scendere dentro. La moto a detta del proprietario precedente era ferma da un po' e secondo lui erano le fasce. In più la moto faceva un forte rumore a 4000 giri che sempre a detta del proprietario era causato dal tendicatena perchè è stata sostituita la catena di distribuzione ma non il tendicatena... Che sintomi dovrebbe mostrare la moto prima che si verifichi uno dei problemi elencati da voi(guarnizione della testa, pompa dell'acqua etc)?




resta inteso che se non hai strettamente firmato un contratto (Anche tra privati) di rinuncia alla garanzia di vizi occulti con acquisto del bene come "visto e piaciuto" puoi andare a bussare alla porta di chi te l'ha venduta...

© Tittia :

5/5/2011 22:54
 grazie mille per l'aiuto...volevo precisare che i pochissimi km che che ho fatto li ho fatti con il pieno di olio motore + quel quantitativo incerto di liquido refrigerante.....una volta che ho messo l'acqua (i famosi 6 litri) la moto è stata ferma, il motore non ha girato...quindi in definitiva non penso di aver causato danni ai pistoni, cilindri, cuscinetti, albero, valvole, ecc perchè l'olio c'era....

rocker, fammi capire bene, con il tuo metodo di raccordare i due tubi praticamente si escluderebbe la pompa? se è cosi allora ho capito...domani appena fatta la prova aggiorno....

© rocker_69 :

5/5/2011 23:51
 NatZan,
Citazione:

poi smonterei la pompa acqua...

a naso mi viene da pensare che forse ma dico forse se è il paraolio della pompa aqua sia sul carter laterale e non sul carter interno...

se è sul carter laterale lo cambi easy
se è sul carter interno... dice male... devi sbancare il motore per cambiarlo...

NatZan,
Citazione:

se si rompe il paraolio o magari esce di sede... è come avere un tubo diretto dal radiatore al carter


Nat fammi capire bene: la pompa acqua si toglie dall'esterno giusto? ora una volta estratta dovrebbe essere possibile aprirla in due: parti da un lato la parte con la girante con l'alberino e due anelli di tenuta poi chè la parte della pompa dove ci sono 2 O ring un cuscinettoe un segger. qual' è il carter interno di cui parli? non riesco a trovarlo nel manuale di officina

© rocker_69 :

6/5/2011 0:00
 Tittia,
Citazione:

rocker, fammi capire bene, con il tuo metodo di raccordare i due tubi praticamente si escluderebbe la pompa? se è cosi allora ho capito...domani appena fatta la prova aggiorno....


SI escludi la pompa dell'acqua in tal modo e verifichi che la perdita non sia dall basamento insomma ceh non si sia spaccato qualcosa dentro le intercapedini del motore ma ne dubito penso che sia più plausibile che visto che la moto è stata ferma per un po si siano rovinati gli anelli di tenuta della pompa e mettendola in moto abbia creato il problema, però visto che il problema te lo ha dato subito credo che il precedewnte proprietario dovrebbe perlomeno partecipare alle spese di riparazione...am era la moto che avevi postato quando ti sei presentato, quella rossa ?

© NatZan :

6/5/2011 7:53
 rocker_69,
Citazione:

Nat fammi capire bene: la pompa acqua si toglie dall'esterno giusto? ora una volta estratta dovrebbe essere possibile aprirla in due: parti da un lato la parte con la girante con l'alberino e due anelli di tenuta poi chè la parte della pompa dove ci sono 2 O ring un cuscinettoe un segger. qual' è il carter interno di cui parli? non riesco a trovarlo nel manuale di officina


non lo so...non ho sotto mano lo schema... vado a naso... e magari ho detto una castronata.... ma mi viene da pensare che la pompa riceva il moto da un alberino.... secondo me il problema è la tenuta dell'alberino...
però meglio aspettare rolly bikob4 o giuspe

© boltz :

6/5/2011 8:14
 NatZan,
Citazione:

non ho sotto mano lo schema

questo schema?
http://www.bandit.it/public/modules/mydownloads/visit.php?lid=1

la pompa dell'acqua mi sembra quella a pagina 15

HTH

© NatZan :

6/5/2011 9:12
 yes sir

penso che uno dei paraolio di tenuta sull'alberino abbia ceduto... è l'unico punto di possibile interconnessione tra acqua e olio

© pontex :

6/5/2011 11:24
 Salve oggi sono passato da un meccanico che dicono sia bravo e dopo avergli raccontato la vicenda anche lui ha subito pensato alla pompa dell'acqua e mi ha detto di fare sia la prova di rocker, cioè collegare tubo ingresso e tubo uscita della pompa dell'acqua fra di loro e vedere se ci sono perdite, sia smontare direttamente la pompa attaccarci i tubi e vedere se perde e dove...
Anche lui mi ha consigliato di non lasciare il motore così ma di rimetterci l'olio, ora dico per non stare a sprecare soldi, va bene se tittia ci mette dell'olio esausto di auto?

© NatZan :

6/5/2011 12:11
 pontex,
Citazione:

va bene se tittia ci mette dell'olio esausto di auto?



vai all'auchan o in un iper e compri 5 litri di olio da auto quello che costa meno... butta ste 10 euri

© rocker_69 :

6/5/2011 14:48
 pontex,
per non stare a sprecare soldi, va bene se tittia ci mette dell'olio esausto di auto?

Assolutamente no. Prendete quello più a buon mercato ma che sia pulito. Non stringete troppo il tappo della coppa

© wkowalski :

6/5/2011 18:14
 pontex,

Ho visto che te l'hanno sconsigliato, ma non ci vedrei niente di male a metterci dell'olio esausto, basta che non contenga sporcizia "grossa" tipo sabbia o sassolini. Alla fine lo scopo è tenere l'interno del motore al riparo dal contatto con l'aria, visto che con l'acqua che ci è finita potrebbe ossidarsi, non deve mica girare.
Non saprei invece come fare a pulire internamente il motore dall'acqua che ci è finita senza ridurlo ai minimi termini e rimontarlo... se poi ci aggiungi il dubbio che si sia preso una brutta scaldata, io mi cercherei un bel motore di ricambio! :-(

ciao

WK

© Tittia :

6/5/2011 18:40
 Aggiornamento: Abbiamo fatto la prova di collegare i 2 tubi escludendo la pompa dell'acqua, risultato l'acqua continua ad andare nel carter. Abbiamo lasciato il tappo della coppa dell'olio aperto in modo che l'acqua uscisse direttamente fuori. Quindi questo dovrebbe escludere che il problema sia causato dalla pompa dell'acqua, cosa potrebbe essere allora? Vale la pena aprire il carter destro e vedere da dove esce l'acqua (sempre che esca da li...)?

© wkowalski :

6/5/2011 18:48
 Tittia,

A questo punto direi che la cosa migliore è prendere i disegni dell'impianto di raffreddamento dal manuale di officina, e cercare di capire dove può essere la perdita, cominciando a smontare le cose più facili/accessibili (avete già guardato sotto il coperchio punterie?), lasciandosi per ultime quelle più rognose.
Certo che la cosa è piuttosto strana... la cosa più comune è la guarnizione di testa, ma non ho mai sentito di acqua che da lì passi a quel ritmo nel carter... speriamo non sia qualcosa di grosso, tipo una crepa nella testa o un cilindro fessurato.

ciao

WK

© Tittia :

6/5/2011 20:11
 se non è la pompa potrebbe essere la guarnizione? nel caso fosse la guarnizione, questa escluderebbe automaticamente altri danni oppure in aggiunta alla guarnizione bruciata potrebbero esserci delle rotture al blocco cilindri?

mi sono ricordato solo ora che faceva fumo bianco dallo scarico....

PS: ho buttato dentro 5 litri d'olio nuovo.



[ Modificato da Tittia 06.05.2011 - 20:23 ]

© Giuspe :

6/5/2011 21:11
 Tittia,
Citazione:

mi sono ricordato solo ora che faceva fumo bianco dallo scarico....

Sintomo dell'acqua nel motore...

Domandona??
Il vecchio proprietario camminava con la moto senza filtro dell'aria???
In tal caso, se la moto ha fatto molti km in queste condizioni, ti consiglio seriamente di cercare un altro motore... A montarlo su ci vogliono un paio d'ore, mentre per trovare il guasto ne perderai molte di più!

Putroppo se non sfili la testa con le valvole non saprai mai cosa c'è che non va...
una volta aperto ti serve necessariamente una guarnizione nuova tra testa e blocco cilindri (su ebay si trovano kit completi a circa 80 €, in germania)

Nella migliore ipotesi è la guarnizione della testata.

[ Modificato da Giuspe 06.05.2011 - 21:12 ]

© pontex :

6/5/2011 21:28
 Rispondo io per tittia perchè ormai sono il suo compagno di DISavventure... La moto girava senza filtro e con scarico aperto con il precedente proprietario, l'ultima volta che è stata accesa perdeva olio a metà cilindro, esattamente qui.

Uploaded with ImageShack.us

[ Modificato da pontex 06.05.2011 - 21:28 ]

© ghostridermanny :

6/5/2011 22:22
 guarnizione testa bruciata

© pontex :

7/5/2011 9:47
 Stima dei costi di riparazione? conviene riparare o prendere un motore nuovo?

© Giuspe :

7/5/2011 10:05
 pontex,
Citazione:

esattamente qui.

Avevo capito... ;-)
Quello è il punto di giunzione tra il blocco cilindri e la testata... ora i sintomi dicono guarnizione delle testa bruciata, e poiché il vecchio proprietario camminava senza filtro questo è molto probabile...

Se avete la pazienza (molta) di fare l'operazione i passaggi sono i seguenti:

- togliere serbatoio e fianchetti laterali
- rimuovere radiatore, termostato e tubi sulla testata (quelli tra le candele)
- togliere le bobine e candele
- rimuovere i carburatori (sganciate il cavo dell'acceleratore dal comando del manubrio e non dai carburatori, vi risparmiate un sacco di noie a rimetterlo a posto)
- svitate il coperchio delle punterie (occhio che le filettature sono delicatissime, non forzate: basta fare una pressione costante ad un certo punto la vite cede)

A questo punto iniziano le cose più delicate:
- togliete il carter sinistro e segnate con un pennarello indelebile i riferimenti del rotore rispetto al carter, osservando il posizionamento degli alberi a camme (guardate lo schema della fasatura motore)
(consiglio di mettere dei segni perché gli indicatori stampati "T" sul motore generano un pò di confusione)
- rimuovete il tendicatena (sotto ai collettori dei carburatori)
- togliete i blocchi degli alberi a camme facendo attenzione alle piccole boccole di ancoraggio (cilindretti sotto le viti) che rischiano di perdersi nei meandri del motore
- in corrispondenza del terzo cilindro c'è un tubo metallico che porta l'olio dalle valove di aspirazione al quelle di scarico che va rimosso con molta attenzione (c'è un fermo, e il tubo si sfila verso sinistra)
- rimuovete gli alberi a camme e fissate la catena di distribuzione da qualche parte, in modo che non vi cada giù nel motore (in tal caso la tirate su con una calamita)
- togliete la guida della catena di distribuzione (lato carburatori)

A questo punto tocca svitare la testata (12 viti se non ricordo male). Ci vuole una chiave a bussolotto di ottima qualità (dimensioni 3/8, se usate quella più piccola molto probabilmente si romperà, quella più grande da 1/2 non entra nello spazio disponibile)

Ora, tolte queste viti, secondo il manuale d'officina la testata dovrebbe potersi sfialre anche con il motore in posizione...
...nella realtà non è una cosa semplice ed io personalmente non ci sono mai riuscito, poichè come si prova ad alzare la testa, questa tocca sulle saldature del telaio e non viene via!

Se ci riuscite...bene, altrimenti tocca togliere il motore dalla moto.
Bisogna anche fare attenzione, perchè in genere la guarnizione tra blocco cilindri e testata non si stacca facilmente e finite per sollevare anche il blocco cilindri.

Il mio consiglio è che togliete il motore direttamente dall'inizio e vi risparmiate un sacco di noie.
Per togliere e rimettere il motore abbastanza agevolmente ho un tecnica, che se pensate di farlo, posso spiegarvi in dettaglio.

© wkowalski :

7/5/2011 11:39
 Tittia,

E ce lo dici ora che avevi fumo bianco allo scarico? :-)
Hai fuso la guarnizione della testa, oppure hai la testa o un cilindro con una crepa, da cui esce l'acqua.
Cambiare la guarnizione della testa è un po' costoso ma fattibilissimo, quello che mi preoccupa è che se il motore si è surriscaldato fino a spegnersi da solo, molto probabilmente hai deformato/squagliato/grippato qualche altra cosa, e quindi rischi di metterti a smontare tutto e scoprire poi che il motore è comunque da buttare, o peggio rischi che sembra tutto ok, rimonti tutto, e dopo una settimana ti sputa fuori una biella perchè a girare con l'acqua dentro si era fuso un cuscinetto/bronzina/ecc.

Visto il pastrocchio mi informerei prima sul costo di un motore di ricambio, e valutare se vale la pena di mettersi a riparare il tuo (molto probabilmente no). Anzi, se il vecchio proprietario girava senza filtro dell'aria direi che un cambio di motore a questo punto è la cosa più sensata!

ciao

WK

© Satoru :

7/5/2011 14:13
 Un punto chiave e' quanto sei andato avanti a smontare.
Per quanto tu abbia ragione e il precedente proprietario sia stato un disgraziato ad andare in giro senza filtro dell'aria una volta sbancato il motore e' dura andare da lui a lamentarsi.
Se poi credi di non avere speranza di recuperare qalcosa da lui per me smontare il motore, se hai spazio e tempo, e' comunque una cosa interessante da fare e che non capita (si spera) tanto spesso.

© pontex :

7/5/2011 15:29
 Non ha smontato niente a parte il serbatoio e i fianchetti per aprire il tappo del radiatore...

© rocker_69 :

8/5/2011 0:54
 Tittia prima di sbancare il motore o aprire la testa ti consiglerei di valutare attentamente la cosa: io l'ho fatto su un'auto e non è come lefare la tesrtata ad un 2tempi occorrono gli strumenti giusti, tanta pazienza e precisione nel rimettere in fase il motore, devi far spianare la testata insomma devi affrontare un lavoro lunghetto delle spese che non saprei quantificare diciamo tra i 150 e i 200 € senza la garanzaia di risolvere il problema. se ha scaldato molto puoi aver anche fuso qualche bronzina di banco per esempio? informati sulla spesa per rifare la guarnizione e valuta se conviene rispetto a sostituire tutto il motore. tieni anche conto che tra il bandit 400 prima serie e la seconda il motore presenta del differenze.

© Giuspe :

8/5/2011 16:39
 rocker_69,
Citazione:

puoi aver anche fuso qualche bronzina di banco per esempio?

Il motore farebbe un casino lampante, come martellate provenienti dal carter (lo so per esperienza diretta).

Citazione:

valuta se conviene rispetto a sostituire tutto il motore.

Se trovi un motore a 2-300 € ok, vale la pena sostituirlo, altrmienti un tentativo almeno di indagare lo si può fare... l'unico costo è sudore e olio di gomito, ovviamente fatto da soli, perchè farlo fare a un mecca non conviene!

Citazione:

tieni anche conto che tra il bandit 400 prima serie e la seconda il motore presenta del differenze

Entrambi i motori vanno bene (le differenze sono minime e relative più che altro all'ingranaggio della 6a marcia), l'importante è manterne la coppia "centralina-treccia elettrica". ;-)

Cerco di preparare un PDF con la spiegazione su come togliere il motore da un B4 (senza avere un paranco).

© Tittia :

8/5/2011 18:25
 nel caso volessi mettere il motore della versione del 92 mi servirebbe insieme al motore la centralina, i cablaggi elettrici (sarebbero la treccia elettrica??) e la strumentazione? solo queste tre cose? grazie.

© Satoru :

8/5/2011 21:50
 pontex,
Citazione:

Non ha smontato niente a parte il serbatoio e i fianchetti per aprire il tappo del radiatore...

Allora io andrei svelto svelto dal precedente proprietario.
Di tornare indietro non se ne parlera', ma magari almeno qualche 100 euro per mettersi a fare il lavoro si potrebbe recuperare.

© Giuspe :

8/5/2011 22:42
 Tittia,
Citazione:

nel caso volessi mettere il motore della versione del 92 mi servirebbe insieme al motore la centralina, i cablaggi elettrici (sarebbero la treccia elettrica??) e la strumentazione? solo queste tre cose? grazie.

Centralina e cablaggi elettrici devono provenire dalla stessa moto.

Quindi centralina e cablaggi del '93 con motore '91, oppure centralina e cablaggi '91 con motore '93.
Queste combinazioni le ho provate senza avere problemi.

Invece la centralina del '91-'92 con i cablaggi '93 non funge... (il contrario lo devo ancora provare)

I cablaggi del '91-'92 funzionano anche con centraline del gsx-r400 '89.

Tutto il resto è identico su tutti i modelli. Unica differenza nella strumentazione è che la prima serie ha il fondoscala del contagiri a 18mila e zona rossa da 14mila, mentre sulla seconda il fondoscala è 16mila e la zona rossa a 13mila.

© rocker_69 :

9/5/2011 0:04
 Giuspe,
Citazione:

I cablaggi del '91-'92 funzionano anche con centraline del gsx-r400 '89.

Tutto il resto è identico su tutti i modelli. Unica differenza nella strumentazione è che la prima serie ha il fondoscala del contagiri a 18mila e zona rossa da 14mila, mentre sulla seconda il fondoscala è 16mila e la zona rossa a 13mila.

Giuspe io sapevo che cambiava anche la centralina e qualcos'altro proprio perche avevano abbassato il regime di rotazione tra la prima e la seconda serie. quindi occorre anche cambniare la centralina se si mente un motore della prima serie .
MA è legale questa operazione ? sul libretto c'è segnato il tipo di motore installato e immagino che la stessa sigla sia stampigliata
anche sul motore: se fanno un controllo durante la revisione e vedono questa differenza tra ciò che c'è scritto a libretto e quello che è montato sulla moto sicuramente la moto non passa la revisione e in caso di sinistro l'assicurazione potrebbe non pagare perchè il veicolo non è conforme.Io sto facendo una supposizione e magare è sbagliata ma prima di spendere soldi per un motore sarebbe meglio assicurarsi che si possa montare senza avere grane con la motorizzazione e/o assicurazione
IMHO

© rocker_69 :

9/5/2011 0:06
 Giuspe,
Citazione:

Centralina e cablaggi elettrici devono provenire dalla stessa moto.

Pardon non avevo letto questa riga...

© Tittia :

13/5/2011 21:28
 AGGIORNAMENTO:

nella guidia di giuspe sono arrivato allo smontare il coperchio valvole e il carter sinistro...ora sono bloccato al punto in cui bisogna segnare i riferimenti del rotore rispetto al carter con un pennarello, però non capisco esattamente cosa e dove devo segnare....ma sopratutto non capisco questo: citazione "togliete il carter sinistro e segnate con un pennarello indelebile i riferimenti del rotore rispetto al carter, osservando il posizionamento degli alberi a camme (guardate lo schema della fasatura motore)

un pò di foto, l'ideale sarebbe farmi capire dove mettere questi riferimenti, magari modificando questa foto con paint e poi ripostarla... IMPORTANTE: il rotore l'ho trovato cosi come lo vedete in foto, non ho fatto ruotare niente. devo far ruotare qualcosa o i segni li devo mettere con il rotore in questa posizione?


By mattiacossu89 at 2011-05-13


By mattiacossu89 at 2011-05-13

invece guardate cosa tutto c'è sulla parete del coperchio valvole? che ne dite di una bella besciamella? :-D ......notate il guidacatena, è ancora buono o è meglio sostituirlo? in un punto c'è del metallo... :-?


By mattiacossu89 at 2011-05-13


By mattiacossu89 at 2011-05-13

ho tempo e posto per fare queste operazioni, piano piano senza fretta credo di poter riuscire a fare tutto... ;-)

in sintesi ecco come allineato il motore.


By mattiacossu89 at 2011-05-13

vorrei sapere se devo spostare qualcosa per allinearlo in altro modo prima di smontare tutto oppure se posso lasciarlo cosi basta che poi mi ricordi come era? grazie

[ Modificato da Tittia 14.05.2011 - 01:45 ]

© wkowalski :

14/5/2011 8:14
 Tittia,

Non ho capito neanche io a cosa serva fare i segni col pennarello... tu smonti tutto, poi per rimontare e rimettere in fase allinei le frecce T sul rotore e sul carter (nella foto che hai postato, si allineano girando l'albero di 5° in senso orario), e metti gli assi a camme sempre come è indicato sul manuale, sembrerebbe chiaro. Però aspettiamo prima di sentire cosa ci dice il nostro amico, che mi sembra abbia fatto il lavoro più di una volta! :-)

ciao

WK

© Tittia :

14/5/2011 19:58
 AGGIORNAMENTO: Ho proseguito nello smontare il motore, ho tolto la testa per controllare dove e se fosse bruciata la guarnizione ma ispezionandola non presentava alterazioni o cose che mi potessero far pensare che lo fosse. Guardando dentro il motore al centro dei cilindri ahimè ho notato che il guidacatena anteriore cioè quello dalla parte della ruota anteriore era spezzato in 2, una parte era in profondità vicino all'albero motore e l'altra era attaccata alla testa. Una volta rimosso il guidacatena ho notato un foro nel blocco dei cilindri proprio dove ci sarebbe dovuto essere il guidacatena, ho provato a riempire il circuito del liquido di raffreddamento e l'acqua usciva proprio da li. Ricostruendo i fatti credo che si sia consumato il guidacatena e in seguito alla sua rottura la catena di distribuzione strisciava direttamente sul blocco dei cilindri, a lungo andare questo ha causato il foro dove passava l'acqua.
Ecco le foto delle parti smontate e ispezionate. Mi piacerebbe avere anche un parere sull'usura delle parti del motore e se secondo voi sia possibile riparare il danno (riparando il foro o sostituendo direttamente il blocco dei cilindri) e se ne valga la pena.


Questo è il dannato foro:

By mattiacossu89 at 2011-05-14


By mattiacossu89 at 2011-05-14

Ecco come si presenta la testa:

By mattiacossu89 at 2011-05-14

E la relativa guarnizione:

By mattiacossu89 at 2011-05-14

I pistoni:

By mattiacossu89 at 2011-05-14

Un prigionioro annerito rispetto agli altri che risultano normali, c'è da preoccuparsi?

By mattiacossu89 at 2011-05-14

Il guidacatena incriminato:

By mattiacossu89 at 2011-05-14

Questa è per giuspe come prova che siamo riusciti a smontare la testa senza staccare il motore dal telaio :-D:

By mattiacossu89 at 2011-05-14

Aspetto vostre risposte con ansia :-(

© blusmoke :

14/5/2011 20:25
 mi fa piacere che avete trovato il guasto e che come sospettavo erala guarnizione di testa ma una rottura interna nel motore, se hai intenzione di tenerti la moto cercherei un blocco cilindri integro, sicuramente meritare un plauso per l'impegno e il lavoro effettuato che non è proprio alla portata di tutti.

© rocker_69 :

14/5/2011 23:37
 Tittia,
Citazione:

Ricostruendo i fatti credo che si sia consumato il guidacatena e in seguito alla sua rottura la catena di distribuzione strisciava direttamente sul blocco dei cilindri, a lungo andare questo ha causato il foro dove passava l'acqua.
Ecco le foto delle parti smontate e ispezionate. Mi piacerebbe avere anche un parere sull'usura delle parti del motore e se secondo voi sia possibile riparare il danno (riparando il foro o sostituendo direttamente il blocco dei cilindri) e se ne valga la pena.


Cazzarola! non so che dirti a questo punto... sicuramente si potrebbe sistemare ma...Ne vale la pena? con un buco nel blocco cilindri...tutta quella melma bianca poi. . Appena mi libero dal referendu di domenica e lunedì se vuoi vengo da te a dare un'occhiata dal vivo al motore. brutto affare.mi dispiace veramente! :-(

© rocker_69 :

15/5/2011 0:09
 Tittia,
Citazione:

Un prigionioro annerito rispetto agli altri che risultano normali, c'è da preoccuparsi?

Mattia magari fosse solo quello il problema... :-(

© wkowalski :

15/5/2011 12:00
 Tittia,

Nooo che sfiga... il 4° pistone poi dalla foto sembrerebbe avere le fasce andate... o forse l'olio che ha sul cielo ci è caduto sopra mentre smontavate la testa?

Rinnovo il consiglio precedente: cercate un altro motore, risparmierete tempo, denaro e frustrazioni. Anche se per assurdo fate saldare il foro e rinforzare la zona, il tutto ha subito una scaldata e ha girato con l'acqua al posto dell'olio per un tempo imprecisato, rischiate di farvi un mazzo tanto e ritrovarvi a piedi dopo pochi km!

Curiosità: quanti km aveva fatto il motore?
I cilindri sono segnati in qualche modo per aver girato senza filtro dell'aria?

ciao

WK

© pontex :

15/5/2011 13:29
 Rispondo io per tittia, il motore ha 57mila km, i cilindri che io ricordi non sono segnati ma per questo meglio aspettare tittia.

© Tittia :

16/5/2011 10:04
 confermo tutto quello detto da pontex, il motore ha 57 mila km, con me ha fatto solo 7 km, le camicie dei cilindri non sembrano essere segnate....

per prevenire questo tipo di danno c'è da pensare a quale possa essere stata la causa. il guidacatena si è rotto perchè? eccessiva oscillazione della catena? quindi tendidcatena che non tendeva? voi cosa ne pensate?



[ Modificato da Tittia 16.05.2011 - 10:04 ]

© wkowalski :

16/5/2011 10:15
 Tittia,

Cioè tu l'hai comprata, ci hai fatto 7 km e si è autodistrutta così?
Hai fatto male allora a perderci tempo, era da riportargliela indietro e farsi ridare i soldi.
Figuriamoci se chi te l'ha venduta non sapeva niente del danno...


ciao

WK

© rocker_69 :

16/5/2011 20:19
 wkowalski,
Citazione:

Rinnovo il consiglio precedente: cercate un altro motore, risparmierete tempo, denaro e frustrazioni. Anche se per assurdo fate saldare il foro e rinforzare la zona, il tutto ha subito una scaldata e ha girato con l'acqua al posto dell'olio per un tempo imprecisato, rischiate di farvi un mazzo tanto e ritrovarvi a piedi dopo pochi km!


inftti è quello il dilemma: ripari una cosa (e chissà a che prezzo poi) e quando hai chiuso tutto ne viene fuor un altra magari più grave...però anche prendere un motore usato non sai in che condizioni possa essere se non lo provi prima
Tittia,
Citazione:

confermo tutto quello detto da pontex, il motore ha 57 mila km, con me ha fatto solo 7 km, le camicie dei cilindri non sembrano essere segnate....

oramai anchese rigate con quel buco penso ci sia poco da recuperare...Tittia,
Citazione:


per prevenire questo tipo di danno c'è da pensare a quale possa essere stata la causa. il guidacatena si è rotto perchè? eccessiva oscillazione della catena? quindi tendidcatena che non tendeva? voi cosa ne pensate?

Io ne ho 73000 e il motore lo hai sentito (e per me è rumorosa ) non so quando si debbano cambiare il teni catena e le guide immagino quando si cambia la catena di distribuzione... sinceramente dopo aver visto questo danno mi sto preoccupando un po per il mio motore...

© rocker_69 :

16/5/2011 20:21
 wkowalski,
Citazione:

Tittia,

Cioè tu l'hai comprata, ci hai fatto 7 km e si è autodistrutta così?
Hai fatto male allora a perderci tempo, era da riportargliela indietro e farsi ridare i soldi.
Figuriamoci se chi te l'ha venduta non sapeva niente del danno...


ciao

WK

come non quotarti in tutto e per tutto

© JacopoNH3 :

16/5/2011 21:20
 Il "vizio occulto" è tutelato dalla legge, senti un legale.

© Tittia :

25/5/2011 14:22
 ULTIMO AGGIONAMENTO:

Ho smontato la coppa dell'olio ed ecco cosa ci ho trovato dentro, pezzi abbastanza grossi di guidacatena, olio mischiato ad acqua, polvere di guidacatena che ha formato una specie di pasta lavamani argentata che si è depositata sul fondo.


nel filtro dell'olio c'è quella pastella di polvere argentata più pezzetti abbastanza consistenti di guidacatena.



CONCLUSIONE: se sentite che il motore fa un rumoraccio di ferraglia veramente brutto e sgradevole NON è necessariamente colpa del tendicatena (peccato non aver fatto un video per il rumore) o meglio, il tendicatena è difficile che si cambi perchè non si consuma, è automatico ma certo è che prima o poi andrà a finecorsa, ma ci va perchè sono i guidacatena a consumarsi, quindi se il motore inizia a fare anche un pochino di rumore dalla distribuzione è meglio dare un'occhiata allo stato dei guidacatena, non ha senso resettare il tendicatena perchè se è gia arrivato a finecorsa più di cosi non tenderà e non tenderà perchè si sono consumati troppo i guidacatena con la conseguenza che la catena non rimanga in tensione e oscillando eccessivamente continua a consumare il guidacatena fino a spezzarlo con il risultato del mio problema, capite ora che succede se non ci sono i guidacatena? perciò se sentite rumore sospetto non aspettate, date subito una controllata. per controllare il guidacatena anteriore e superiore basta togliere il coperchio valvole.
penso che quella pastella argentea provenga dai guidacatena e che quindi è presente in tutti i motori di b4

Un consiglio per chi acquista una moto usata raffreddata a liquido...la primissima cosa da fare è fiondarsi sull'oblò del livello olio motore....se è limpido che si riesce a vede la protezione in metallo allora è ok, se è completamente oscurato da quel miscuglio giallo che non permette di vedere la parte metallica allora ci sono proplemi...
che ricordi, il giorno dell'acquisto controllai l'oblò ma solo perchè il proprietario mi disse di aver appena cambiato l'olio quindi ci dessi un'aocchita disinteressata e notai che era ricoperto dalla mousse gialla, ma ahimè non sapevo che olio motore + liquido di raffreddamento creasse quella bella cremina color panna cotta...pensai che fosse dello sporco e basta.

A questo punto cerco un motore usato. se avete proposte, idee, fatemi sapere.

Questo è il mio contributo a questo forum, che noto essere abbastanza vivo, con la speranza di far evitare rotture di b*alle...un saluto.

[ Modificato da Tittia 25.05.2011 - 14:25 ]

© marcoluna :

25/5/2011 15:18
 Hai,anzi avete fatto un gran lavoro tu e pontexx.
Secondo me quel motore aveva più dei 57000Km indicati perchè i guidacatena non si mangiano tanto ,entro quel chilometraggio.Credo che i guidacatena fossero semplicemente usurati dal normale utilizzo.Sempre che il tendicatena tendesse la suddetta e non avesse causato qualche oscillazione.Ma non credo.
Concordo con chi dice di far notare l'accaduto a chi ti ha venduto la moto.Molto probabilmente sapeva che c'era qualcosa di strano... :-x
Riguardo al motore usato io ne ho uno,ma se ti interessa sentiamoci in mp per dettagli.
Ciao

© wkowalski :

25/5/2011 15:50
 Tittia,

Ok, motore da buttare.
Ora però dovete cambiare visione del mondo: invece di sbattervi a cercare motori usati, dovete iniziare a pensare che questo non è un problema vostro, ma di chi vi ha venduto la moto. Andateci e fatevi ridare i soldi. Se non ve li da, andate da un avvocato, e il furbacchione alla fine ve ne dovrà ridare il triplo!

ciao

WK

© ghostridermanny :

25/5/2011 17:11
 esatto ,soldi indietro...

© blusmoke :

25/5/2011 19:47
 a vedo dura farsi ridare i soldi indietro, anche se il precedente proprietario magari l'ha venduta proprio per quel motivo, dirà sempre che lui non ne sapeva niente e non c'entra una beneamata cippa perchè il danno si è verificato dopo, e vai a dimostrare che invece lui lo sapeva, siamo nel campo delle supposizioni e se metti un avvocato lui ne mette un'altro che dice il contrario.
Fai prima a cambiare motore, oppure a ripulire bene tutto e cambiare solo il blocco cilindri.

© NatZan :

25/5/2011 21:55
 blusmoke,
Citazione:

blocco cilindri.


me ne dovrebbe crescere uno in casa .... forse....

© Tittia :

25/5/2011 22:41
 mi sono stati proposti dei motori i quali sono stati fermi per almeno 2 anni per poi non ripartire più a causa della centralina o cause misteriose, però dicono che comunque il motore gira.
nel caso prendessi un motore che è stato fermo per molto tempo ci sono controindicazioni? cioè, prendo un motore da un b4 con centralina rotta, lo piazzo sul mio b4......dite che parte? non so, ma ho il timore di eventuali problemi....sto impazzendo e lo so, le mie domande quasi non hanno senso, però ho bisogno di risposte..... :-(

ho bisogno di consigli per poter valutare meglio l'acquisto di un motore, ora come ora posso solo dire che a me serve un k-707, poi non so se preferire un under 40 mila km o un over, non so se preferire un motore che è ancora montato sulla moto o un motore "sfuso".....ditemi un pò voi...

© Giuspe :

26/5/2011 1:36
 Sono stato un pò assente... dopo aver letto e visto le foto allora vi dico quanto penso.

La guida della catena di distribuzione si è consumata e spezzata poiché il tendicatena è stato montato male, ovvero senza l'ausilio di un giravite per far rientrare leggermente il "dito"...
di conseguenza il tendicatena era sempre alla tensione massima generando un'usura anomala della guida, che si è spezzata proprio in corrispondenza di dove ha contatto con il tendiatena stesso.
Una volta spezzata la guida, la catena ha consumato il tutto.

Questo è un guasto che non ho mai riscontrato ed è certamente causato da un errato montaggio, probabilmente a seguito di un controllo.
Con il tendicatena montato male il motore gira ma fa un sibilo abbastanza forte e riconoscibile. Una volta rotta la guida però il suono cambia e diventa sferragliante.

Ora, aperto il motore, pulendolo di tutti i residui rimasti in giro...si potrebbe ripristinare il tutto semplicemente prendendo un nuovo blocco motore...facilmente reperibile su ebay, specie in Inghilterra e Germania a prezzi ragionevoli.
In questo frangente cambierei anche le fasce dei pistoni.
Ovviamente va cambiata anche la catena di distribuzione (circa 60-70 €).

I segni con il pennarello nella fase li suggerivo poichè, come avrete notato, ci sono due T indicate sul carter! Una orizzontale e un'altra più in basso, che generano confusione.
(inoltre alcuni rotori sono diversi da quello che c'è su questo motore, e hanno un freccia sfasata rispetto alla T)

Per quanto riguarda i motori fermi da qualche anno, bisogna vedere dove sono stati conservati... in luoghi umidi o meno, con l'olio motore dentro o svuotati...
l'ossidazione superficiale delle parti potrebbe aver fatto danni, anche se questo motore è costruito con buoni componenti e pochi anni non gli danno problemi.
Certo prima di tentare l'avvio di un motore fermo da così tanto tempo è utile fargli fare dei giri con calma, tramite il bullone posto sul carter destro...facendo girare l'albero motore a mano (con l'olio motore nel carter).

© wkowalski :

26/5/2011 19:16
 blusmoke,

L'errore dei nostri amici è stato di mettersi a smontare tutto... una volta che la moto non partiva più avrebbero dovuto chiamare il vecchio proprietario e dirgli di venirsela a riprendere. Ora in effetti è difficile dimostrare alcunchè, ma io una capatina da un avvocato la farei comunque, non penso che anche tra privati io ti posso rifilare una fregatura simile e andarmene via tranquillo, che ne dici? :-)

ciao

WK

© wkowalski :

26/5/2011 19:18
 Tittia,

Prendi solo un motore funzionante da un venditore che ti offra una garanzia, direi che hai sofferto abbastanza! :-)
Oppure trova una moto incidentata (anche lì col motore funzionante) e fai il trapianto.

ciao

WK

© Giuspe :

26/5/2011 19:35
 wkowalski,
Citazione:

L'errore dei nostri amici è stato di mettersi a smontare tutto...

Dipende da quanto hai pagato la moto... e da quanto fatto credo che la cifra sia stata moolto bassa.

© ninni :

27/5/2011 14:53
 Ciao Giuspe, gradirei approfondire meglio il discorso cambio motore,
io possiedo 2 bandit una che uso per pezzi e una che volevo finire di sistemare per colpa della maledetta centralina 10d00 che sicuramente conoscerai bene come storia.
dunque al nostro amico posso vendere un motore di b4 del 95 (quella che uso per pezzi) con codice (devo controllare ma non credo di sbagliarmi) 10d60 che è la stessa del nostro amico.

Volevo chiederti delucidazioni in merito al cablaggio, tu affermi che il cablaggio del post 93 è differente al pre 93 io però nel mio caso ho controllato da cima a fondo tutto il cablaggio e sono identici, sia come spessori che come ordine nei connettori, quindi dove è la differenza che hai notato?

La centralina 10d60 non funziona nella mia moto con 10d00, mi dà una scintilla e si ferma.... poi riparte e poi si riferma, (premetto che ho controllato tutta l'elettronica della moto e i valori sono perfetti)
sembrerebbe (per via di esclusioni) che l'unica differenza sia nell'albero che dà il segnale al pick-up, in pratica dia una frequenza diversa e per cui non ha una continuità nella sequenza (come se stacchi e attacchi il connettore in pratica..... detto alla buona)

La differenza di giri motore non sarà dettata anche da altre componenti meccaniche? se un motore è progettao per andare con fondo scala minore non rischia di collassare se la si porta a giri più elevati? :-? :-?

Mi dici quindi che se monto i cablaggi della mia 95 nella mia 91 mi darebbe corrente alle candele in maniera precisa e senza problemi? saresti il primo che mi risolverebbe il problema (e mi auguro con tutto il cuore che non ti stia sbagliando, ma dopo tutti i test che ho fatto ormai l'unica soluzione sarebbe cambiare la centralina e/o montare un motore con centralina), la moto ha visto non solo a me con manuali meccanici e elettrici alla mano ma anche tre meccanici..... 2 ufficiali honda e suzuki più un preparatore di special .... :-D

© pontex :

27/5/2011 17:14
 Giuspe,
Citazione:

di conseguenza il tendicatena era sempre alla tensione massima generando un'usura anomala della guida, che si è spezzata proprio in corrispondenza di dove ha contatto con il tendiatena stesso.

Piccola precisazione, il guidacatena che si è spezzato in 2 non è quello che è a contatto con tendicatena ma quello dal lato dei collettori di scarico.

© Tittia :

11/6/2011 13:39
 per non aprire un altro post chiedo qua..

come faccio a pulire il radiatore da quel miscuglio di olio e acqua? con cosa lo pulisco? è meglio portarlo da qualcuno del mestiere per ottenere un risultato migliore? grazie...

© rocker_69 :

11/6/2011 14:11
 Giuspe,
Citazione:

Per quanto riguarda i motori fermi da qualche anno, bisogna vedere dove sono stati conservati... in luoghi umidi o meno, con l'olio motore dentro o svuotati...
l'ossidazione superficiale delle parti potrebbe aver fatto danni, anche se questo motore è costruito con buoni componenti e pochi anni non gli danno problemi.
Certo prima di tentare l'avvio di un motore fermo da così tanto tempo è utile fargli fare dei giri con calma, tramite il bullone posto sul carter destro...facendo girare l'albero motore a mano (con l'olio motore nel carter).

si e aggiungerei levare le candele e versare un po di miscela molto grassa per lubrificare le canne dei cilindri non si sa mai che qualche facia si sia incollata. Tittia,
Citazione:

come faccio a pulire il radiatore da quel miscuglio di olio e acqua? con cosa lo pulisco? è meglio portarlo da qualcuno del mestiere per ottenere un risultato migliore? grazie...

Mattia se riesci ad attaccare una pompa di quelle per innaffiare al ragiatore gli fa i scorrere dentro l'acqua finchè non esce più di quella poltiglia (anchese credo che non ce ne dovrebbe essere nel radiatore) non esagerare con la pressione dell'acqua però!

© wkowalski :

11/6/2011 15:59
 Tittia,

Con qualsiasi sgrassatore... sapone per i piatti e acqua calda per esempio, dopodichè se ci sono anche incrostazioni di calcare e ossidi vari, risciaqui bene e lasci tutto in ammollo in acqua calda e aceto bianco per qualche ora.

ciao

WK

© Tittia :

14/6/2011 21:33
 grazie per le dritte sulla pulizia del radiatore.

Adesso torniamo al tema principale, il motore.
Ho trovato un motore a 200km da casa senza dover attraversare mari e monti, quindi ho la possibilità di toccare con mano.

Il motore lo vende un ricambiasta che mi da anche la garanzia e il soddisfatti o rimborsati, quindi se il motore ha problemi nei 20 giorni successivi all'acquisto io posso restituire il motore ed avere indietro i soldi. Questa cosa mi fa molto comodo.
Passiamo ora ad esaminarlo per bene. Ha 29 mila km, tutte le parti esterne al motore che si vedono in foto non sono incluse come motorino d'avv. collettori aspirazione,accensione,carter etcc. Ha un foro nella parte inferiore che non mi piace. La spesa sarebbe di 300 euro.

Di seguito le foto inviatemi dal venditore





le parti mancanti potrei prenderle dal mio motore. Che ne pensate del foro? potrebbe essere stato causato da un fattore esterno al motore oppure da qualcosa dentro al motore? da quel che ho capito dovrei aprierlo completamente sia questo che il mio e assemblare un motore prendendo le parti buone... vorrei un vostro parere.
grazie

[ Modificato da Tittia 14.06.2011 - 21:39 ]

© NatZan :

14/6/2011 23:28
 con 500 euro compri un b4 funzionante... te ne vale la pena comprare per 300 euro solo il motore?

© sandrino :

14/6/2011 23:46
 NatZan,
Citazione:

con 500 euro compri un b4 funzionante... te ne vale la pena comprare per 300 euro solo il motore?

Consumista!!! :-D

© NatZan :

15/6/2011 0:14
 500 euro b 4 intero... ti rivendi forche, leve pedane, cerchi serbatoio codone, pinze pompe carbi centralina.... ne guadagni di piu che quanti ne hai spesi e ti resta il motore gratis...

visto che tempo e passione ne hai... ...

© wkowalski :

15/6/2011 9:10
 Tittia,

1) il motore è stato visibilmente abbandonato anni all'aperto, è coperto di ossido e le parti in acciaio hanno fatto ruggine.
2) è stato tenuto alla cazzodicane (guarda solo come l'ha appoggiato così sul cemento senza neanche un pezzo di legno sotto che lo protegga)
3) infatti a maneggiarlo così si è rotto il carter, il buco che ha non può essere stato fatto quando era montato sulla moto... tra l'altro mi piacerebbe sapere dov'è andata la scheggia di alluminio che manca... dentro al cambio suppongo, quindi dovresti aprire tutto, pulire bene (tra l'altro manca il coperchio alternatore, da lì sarà entrata nel carter polvere e sabbia a profusione), richiudere e fare saldare il foro.

Io una roba così la prenderei a 50 euro spedizione compresa... prova a proporglielo e vedi che faccia fa.
Ma forse è meglio cercarne un altro! :-)

ciao

WK

© NatZan :

15/6/2011 9:36
 Pensa che ho il b4 di jasco in garage che sarebbe perfetto per te.... ad averlo saputo a ottobre evitavo di portarlo dalla sardegna al trentino....
mono gamma, molle wilbers, pompa cbr, tubo in treccia, distribuzione fatta,

© ninni :

15/6/2011 9:38
 Ma non esiste proprio a quel prezzo ti avrei dato io il mio vecchio, accidenti se non fosse per la mia centralina...... francamente molla quel motore....... è un pacco colossale!!! :-x
non lo pagherei più di 100 in quelle condizioni :-o

Ma chi è questo ricambista?...... mandamelo pure su Face

Per prendere una b4 intera devi sia spendere per prenderla 500 euro minimo più il passaggio o la radiazione...... non ne vale la candela :-?

© ninni :

15/6/2011 9:40
 ma lo stai vendendo? a quanto? :-D
magari se ognuno di noi prende qualcosa ci rientriamo in 2 nella spesa ;-)

© NatZan :

15/6/2011 9:40
 ninni,
Citazione:

passaggio

70 euri

ninni,
Citazione:

radiazione

per esportazione 50 euri

© ninni :

15/6/2011 9:43
 NatZan,
per i prezzi non sono proprio quelli, qui sono 80 euro espo, e 140 passaggio anche se al pra

comunque quanto la vendi quella che hai in garage?

[ Modificato da ninni 15.06.2011 - 09:43 ]

© wkowalski :

15/6/2011 10:35
 ninni,

Passaggi ne ho appena fatti due, per le moto costano circa 90 euro, sia al PRA che alla motorizzazione.

ciao

WK

© ninni :

15/6/2011 10:39
 wkowalski,
si ma ho notato che da comune a comune e da regione a regione al pra cambiano le tariffe un pò come per i bolli

tanto per fare un esempio, l'anno scorso ho pagato per il passagio al pra ben 118,90.....

[ Modificato da ninni 15.06.2011 - 10:40 ]

© NatZan :

15/6/2011 11:06
 ninni,
Citazione:

tanto per fare un esempio, l'anno scorso ho pagato per il passagio al pra ben 118,90.....


se ha il foglio complementare devi andare al pra
se hai il cdp vai direttamente in motorizzazione... con 70 euri circa

© Tittia :

15/6/2011 13:26
 natzan, ma tu non riesci a procurarmi un motore in grazia di dio? saresti disposto a smembrare quella bandit? come ha detto ninni, ognuno si prende qualcosa, io prenderei il motore ad esempio.

© wkowalski :

15/6/2011 14:41
 Tittia,

Hai provato a telefonare qui:

MottaMoto s.n.c.
Via Degli Artigiani, 19 - 23880 Casatenovo (LC)
P.IVA 02064460138
Tel./fax 039 99 60 371
email: mottamoto@promo.it - info@mottamoto.com

E' un demolitore che ha praticamente tutti i pezzi di tutte le moto, e dovrebbe anche darti la garanzia (anche se forse spenderai qualcosa in più che rimediando un motore usato con gli annunci).

ciao

WK

© Tittia :

15/6/2011 17:50
 wkowalski,

si, li ho contattati e mi hanno offerto un motore con 23 mila km a 300 euro però mi hanno detto che il costo di spedizione supera le 100 euro.

invece ho sentito l'officina Elettromeccanica Mangano a Palermo, qualcuno la conosce? sono seri o tendono a dare sole? questa officina mi ha proposta un motore con 18 mila km completo di tutto, nel senso che non gli è stato tolto motorino avv. statore ecc. me lo vendono cosi come è stato smontato dal telaio. il costo è di 400 euro spedito. il venditore è stato molto serio, la garanzia sarebbe solo la sua parola.

qualcuno conosce questa officina di ricambi? datemi pareri...anche in privato, grazie.

[ Modificato da Tittia 15.06.2011 - 17:52 ]

© rocker_69 :

15/6/2011 20:34
 Tittia,
Citazione:

e parti mancanti potrei prenderle dal mio motore. Che ne pensate del foro? potrebbe essere stato causato da un fattore esterno al motore oppure da qualcosa dentro al motore? da quel che ho capito dovrei aprierlo completamente sia questo che il mio e assemblare un motore prendendo le parti buone... vorrei un vostro parere.
grazie


Per carità Mattia lascia perdere quel motore... con la stessa cifra trovi un motore completo di tutto e senza buchi nel carter poi dalle foto sembra sia stato buttato in un angolo per chissà quanto tempo. Come si fa a dire che è ok con un buco del genere e mezzo smembrato. se te lo avesse dato per 50 euro si poteva provare a recuperare il tuo.... forse! MAttia lo so che non vedi l'ora di usare il tuo bandit ma non devi avrere fretta perchè rischi di spendere molto di più. L'ideale, come ti stanno consigliando un po tutti, è trovare un b4 almeno marciante da cannibalizzare.

© Tittia :

17/6/2011 21:21
 wkowalski, rocker_69, ninni

questo pomeriggio ho ri-sentito mottamoto, mi ha detto che il motore è ancora montato sulla moto e mi ha proposto per 450 euro la moto intera consegnata da lui stesso fino a casa mia visto che deve scendere in sardegna per caricare delle moto. La moto è stata ritirata 2 anni fa da loro per il problema della centralina fusa. il motore a detta sua dovrebbe avere tra i 25-30 mila km.
che dire, ormai è fatta, gli ho detto di si, male che vada ho recuperato altri pezzi, per quella cifra penso di aver fatto una buona scelta, che dite?
adesso speriamo che tutto si sistemi al meglio.

PS: appena chiuso la chiamata con mottamoto mi si è stampato in faccia un sorriso da ebete dalla contentezza di aver finalmente preso una decisione...
presto gli aggiornamenti. ciao carissimi banditi...

© wkowalski :

18/6/2011 0:15
 Tittia,

Mi sembra ottimo, mottamoto dovrebbe essere una ditta seria, ma ti hanno dato anche una garanzia sul motore?

ciao

WK

© ninni :

18/6/2011 6:58
 Tittia,
Hai chiesto l'esatto anno di produzione???? attenzione perchè le bandit con la centralina fusa sono per la maggior parte quelle pre 93...... prova a chiedere maggiori info magari facendoti dare il num di telaio o altro....... occhio che rischi di farti mandare un motore che non ti serve

P.S. hai avuto novità per me :-(

[ Modificato da ninni 18.06.2011 - 07:00 ]

© Tittia :

27/6/2011 9:31
 ciao a tutti, riepilogando, ho acquistato una b4 seconda serie (centralina 10D60), per problemi ho sostituito l'intero motore prendendolo da una b4 prima serie (centralina 10D00).

premetto che il motore "nuovo" ancora non l'ho acceso perchè sto finendo di rimontare tutto.
Mi era gia stato detto che avrei potuto avere problemi di incompatibilità ma nessuno mi ha saputo dire con certezza il prechè o come risolvere.

Ninni mi ha detto di aver provato la centralina 10D60 su una b4 prima serie ottenendo come risultato delle scintille disordinate o addirittura una sola scintilla. questo perchè? è solo colpa della centralina? la risposta è no.

La centralina regola la successione delle scintille in base alla posizione dell'albero motore, ma come si accorge in che posizione si trova l'albero motore in quel preciso istante? grazie al pick-up/generatore di segnali. avete presente il cavetto che esce dal carte sinistro? quello è il sensore del pick-up.
Questo sensore, magnetico, legge la posizione dell'albero motore grazie a delle "alette", chiamiamole cosi, che ruotando in asse con l'albero stesso e ruotando vanno a sfiorare il nostro sensore. Quindi potete capire che basta che queste alette siano "diverse" per far mandare un certo tipo di segnale dal sensore alla centralina e se la centralina non è programmata per ricevere quel determinato tipo di segnale ecco che non funziona.

di seguito vi mostro le foto dei due diversi generatori di segnali.

Prima serie, centralina 10D00.


Seconda serie, centralina 10D60



Le frecce rosse indicano le alette medie, la verde indica l'aletta larga e le frecce blu indicano le alette strette. come potete notare i due generatori di segnali sono diversi, quindi per ogni tipo di generatore ci vuole la sua centralina :-D

Adesso non mi resta che scambiare i generatori di segnali e dovrei aver arginato il problema.

[ Modificato da Tittia 30.06.2011 - 17:12 ]

© rocker_69 :

28/6/2011 13:45
 Mattia parli dell' ingranaggio intermedio tra quello che ingrana sull'albero motore e il motorino di avviamento? non dovrebbe creare problemi se è quello

© Tittia :

28/6/2011 21:02
 rocker_69,
ho modificato il precedente post.

comunque ecco come ho montato il motore sul telaio.

attrezzatura utilizzata: corda piatta con cricchetto, corde piatte per assicurare bagagli, scala. le foto parlano da sole. a presto e scusate la qualità ma le ho fatte con il cel.





[ Modificato da Tittia 30.06.2011 - 17:13 ]

© Tittia :

2/7/2011 22:11
 spero che questo post non lo stia leggendo solo io...

Operazione di sostituzione pick-up eseguita con successo. rimonto il tutto sul telaio, provo ad accendere ma niente. dopo svariati tentativi la batteria muore, proviamo a strappo ma ancora niente.
sembra che non arrivi la benzina. le candele scoccano una bella scintilla. Dal serbatoio non riesco a far scendere in caduta libera la benza per riempire le vaschette dei carbu e c'è anche il filtro della benza che rompe le scatole. Decido di eliminarlo e con una siringa butto dentro al tubicino la benza scuotendo di tanto in tanto per farla scendere e far salire l'aria. Dopo un pò non si vedono più bolle d'aria quindi penso che le vaschette dei carbu siano piene. La batteria è a terra allora uso quella della B4 di Pontex.
Pigio start e po po po po po prop pro proproproroporrorororo brooommmmm! eccola che si accende!!! :-D
Finalmente, non mi sembra vero.... :-P

Faccio girare il motore al minimo per un bel po, si attiva anche la ventola, il radiatore scalda, buoni segni.
Cavalletto centrale, metto marce e la faccio girare un pò cosi. E' giunto il momento del giro vero e proprio. Il motore sembra che tiri bene, sale di giri abbastanza linearmente senza vuoti di carburazione. In paese che ci sono stop ogni 50 metri sembra che la moto scaldi parecchio.

Adesso vi dico il neo che ho trovato. Quando mi fermo agli stop oppure se tiro la frizione il motore non tiene il minimo, ho provato a regolarlo dalla manopolina sotto i carbu a sinistra e non c'è stato verso. Finchè la moto è fredda il minimo lo si riesce a tenere giusto, dopo che scalda non lo tiene più.
Saranno le viti dell'aria da controllare? allineamento? carburazione? Do un occhiata al manuale di manutenzione e vedo se riesco a fare qualcosa.

Non voglio che la mia esperienza sia dimenticata, queste informazioni sulla compatibilità centralina-motore non sono da buttare e spero che servano a qualcuno.

Ah, quasi dimenticavo...ora avete un bandito in pù tra di voi. :-D un saluto con la speranza che questa moto stia al mio fianco per moltissimo tempo. lamps ;-)

© rocker_69 :

3/7/2011 0:28
 Tittia,
Citazione:

Pigio start e po po po po po prop pro proproproroporrorororo brooommmmm! eccola che si accende!!! :-D
Finalmente, non mi sembra vero.... :-P


Finalmente! Questa è un bella notiziaTittia,
Citazione:

Faccio girare il motore al minimo per un bel po, si attiva anche la ventola, il radiatore scalda, buoni segni.
Cavalletto centrale, metto marce e la faccio girare un pò cosi. E' giunto il momento del giro vero e proprio. Il motore sembra che tiri bene, sale di giri abbastanza linearmente senza vuoti di carburazione. In paese che ci sono stop ogni 50 metri sembra che la moto scaldi parecchio.

Adesso vi dico il neo che ho trovato. Quando mi fermo agli stop oppure se tiro la frizione il motore non tiene il minimo, ho provato a regolarlo dalla manopolina sotto i carbu a sinistra e non c'è stato verso. Finchè la moto è fredda il minimo lo si riesce a tenere giusto, dopo che scalda non lo tiene più.
Saranno le viti dell'aria da controllare? allineamento? carburazione? Do un occhiata al manuale di manutenzione e vedo se riesco a fare qualcosa.

Ricontrolla l'impianto di raffreddamento magari c'è un po di aria da levare.(non riempire però troppo il vaso di espansine sennò ti allaghi il garage...)
Sicuramente dovrai fargi un bel tagliando filtri aria e olio e olio nuovo, candele e sincronia e regolazione dei carburatori ( non usare i carcuratori del l vecchio motore ) per il fatto del minimo è strano che non riesci a farlo mantenere regolandolo dalla ghiera... le candele sono nuove edella giusta gradazione termica? poi pulisci e ripristina il filtro benzina . In settimana facciamo un giro con le Bimbe se ti va ok?

© sasa1977 :

3/7/2011 1:12
 Citazione:

Non voglio che la mia esperienza sia dimenticata, queste informazioni sulla compatibilità centralina-motore non sono da buttare e spero che servano a qualcuno.


Complimenti per la spiegazione e le foto.Tranquillo che su questo forum nulla è sprecato,anzi... bisogna solo avere la pazienza di leggere i post.

Per quanto riguarda la carburazione probabilmente deve essere regolata per questo tipo di motore.
Alcuni parametri tra prima serie e seconda sono differenti(getto massimo e altezza spillo etc..).Ovviamente per il minimo penso debba dare una regolata alle viti del minimo sotto ad ogni carburatore.

© NatZan :

3/7/2011 7:34
 rocker_69,
Citazione:

poi pulisci e ripristina il filtro benzina


il b4 di serie non ha il filtro benzina... e non avendo una pompa benzina questo fa solo casini....

© Tittia :

3/7/2011 12:25
 Grazie mille Sasa.

NatZan,
esatto, il filtro comunque era pulitissimo quindi va bene anche senza.

© NatZan :

3/7/2011 17:05
 Tittia,
Citazione:

esatto, il filtro comunque era pulitissimo quindi va bene anche senza.


non è che va bene anche senza... è che va male con...

© wale21 :

3/7/2011 18:48
 Tittia,
Citazione:

Adesso non mi resta che scambiare i generatori di segnali e dovrei aver arginato il problema.



la moto è partita ok.. ma come hai fatto a determinare la fase giusta del pick-up/generatore di segnali...avrà una sua fase con il resto dell'albero motore e di conseguenza albero a camme ... :-? ....illuminami

© Tittia :

3/7/2011 21:49
 wale21,
questa è una cosa che voglio sapere anche io. Il lavoro l'ha eseguito il meccanico, appena lo rivedo gli chiedo informazioni e scrivo qui sul post.

A me viene da pensare che si fanno corrispondere le T della fase, si estrae il pick-up e si mette l'altro facendo coincidere sempre le due T. Comunque chiederò.

© darkfour :

3/7/2011 22:35
 Tittia,
Citazione:

Le frecce rosse indicano le alette medie, la verde indica l'aletta larga e le frecce blu indicano le alette strette. come potete notare i due generatori di segnali sono diversi, quindi per ogni tipo di generatore ci vuole la sua centralina


Il dubbio è che per ogni tipo di motore ci voglia il suo generatore di segnale e la sua centralina...
Il motore di seconda serie potrebbe aver avuto delle modifiche costruttive (es. bielle più corte, pistoni con geometria diversa, rapporto di compressione diverso) per cui sarebbero necessari tempi di fase diversi.
Sicuramente il gioco valvole e se non erro anche le candele sono diversi tra le due versioni.

Devi 'capire' il motore: sentire se gira troppo anticipato, se scalda troppo, se manca quando chiedi accelerazioni e fare le opportune modifiche: anticipo, grado termico delle candele, carburazione.
Il problema dell'irregolarità al minimo, trascurando la fase, può dipendere dalla regolazione dell'aspirazione dei carburatori, o da una regolazione sbagliata della miscela aria/benzina, probabilmente troppo magra.

Fai un po' di prove e alla peggio devi trovare la centralina giusta del tuo motore.


[ Modificato da darkfour 03.07.2011 - 22:50 ]

© Tittia :

6/7/2011 20:50
 Nell'effettuare l'operazione di sostituzione del pick-up non bisogna eseguire nessuna messa in fare perchè l'albero è chiavettato, cioè ha la sede per la chiavetta quindi il pick-up va solo in quella posizione.

© rocker_69 :

6/7/2011 22:41
 darkfour,
Citazione:

Il motore di seconda serie potrebbe aver avuto delle modifiche costruttive (es. bielle più corte, pistoni con geometria diversa, rapporto di compressione diverso) per cui sarebbero necessari tempi di fase diversi.
Sicuramente il gioco valvole e se non erro anche le candele sono diversi tra le due versioni.


Alesaggio e corsa sono uguali. Cambia qualcosa nella sistribuzione e mi pare di aver letto nei carburatori. la modifica fra le due serie l'anno fatta per cambiare il regime di rotazione del motore (il contagiri nella prima serie ha il fondoscala a 18.000 g/m mentre nel secondo a 16.000 circa ma cambia l'entrata del limitatore che lella prima serie entra a 14.100 g/m mentre nel second credo dopo i 13.500.

© Tittia :

7/7/2011 11:03
 rocker_69,

esatto rocker.

il motore sembra che giri bene. la prox sett porto la moto per la pulizia carb, allineamento e carburazione. appena arrivo a 500 km cambio olio. ora ne ho fatti 300.

© sasa1977 :

7/7/2011 12:06
 Citazione:

il motore sembra che giri bene. la prox sett porto la moto per la pulizia carb, allineamento e carburazione. appena arrivo a 500 km cambio olio. ora ne ho fatti 300.


...bene ,quindi sei già in movimento.Facci sapere come va dopo il mecca. ;-)

© Tittia :

19/7/2011 23:17
 Allora, moto ancora dal meccanico. Aprendo i carburatori si è accorto che c'è una membrana rotta e che mancano dei pezzi come gommini, fermi ecc...altro chè membrane nuove come l'annuncio. Per fortuna che con l'acquisto della seconda bandit ho un'altra batteria di carburatori, oggi glie li ho portati cosi prende le parti mancanti da quelli. Speriamo poi vada tutto bene.

Un altro appunto, stava perdendo liquido di raffreddamento dal termostato, bisognerà serrare un pò di più le viti credo.

In un altro topic avevo lamentato lo sterzo storto. In marcia andando dritti il manubrio è ruotato verso destra. E' sicuramente dovuto al fatto che questa moto ha subito una caduta da fermo e molto probabilmente sono le piastre ad essersi disallineate. Appena rientro in possesso della moto allento le viti delle piastre e canotto di sterzo, riallineo tutto e serro. vediamo se migliora. Nel caso non dovrebbe migliorare c'è la possibilità che siano gli steli storti (ma non credo).

Al prossimo aggiornamento.


PS: un'altra bandita è rinata grazie all'accoppiata pickup-centralina. 2 su 2, direi che è un ottimo risultato. :-D

[ Modificato da Tittia 19.07.2011 - 23:22 ]

© ninni :

22/7/2011 19:03
 Eccomi qui, super contento (anche se ha un cilindro con le fasce bloccate...... ma stiamo risolvendo) di aver rifatto partire anche la mia!!!!

Qui devo ringraziare Tittia per aver congunto gli sforzi per riuscire nel miracolo, finalmente anche la mia è rinata!!!! Modello '92 con induttore e centralina 10D60 di una '95

(Tittia...... insieme alla centralina bisogna spostare l'induttore non il pickup :-D )

-------------------------------------------------------------------------------------
Allora qui volevo precisare definitivamente il nostro risultato!!!!!

Per montare una centralina da una serie all'altra della B4 basta spostare insieme alla centralina anche l'induttore di corrente posto nell'albero motore!!!!!! come indicato nelle immagini postate da Tittia
quindi evitare i consigli (casualmente mai delucidati da spiegazioni) che indicano che bisogna spostare la treccia dei cavi (è uguale da anno ad anno e non serve a nulla spostarla ripeto è uguale) il pick-up è identico!!! l'unica cosa che cambia è l'induttore che dà al pick-up la sequenza per la fase

Francamente sconsiglierei di montare una centralina di un modello pre '93 su una post '93 per diversi motivi:
1° il motore pre '93 ha un regime massimo di giri RPM maggiori e si rischia di mandare in sovrasforzo un motore progettato per andare a dei giri più bassi
2° una centralina pre '93 specialmente se si parla di una 10D00 non andrebbe presa nemmeno in considerazione dato che a quanto sembra si rompono tutte
3° difficilmente una moto nata dopo il '93 avrà mai problemi di centralina :-D (beati loro)

detto questo speriamo che il nostro risultato serva (e qui ne siamo sicurissimi) a qualcuno dato che tutti i modelli pre '93 (Centralina 10D00 in primis) sembra che si rompano!!!!

e con questo vi saluto e un lamps a tutti!!!!! :-D :-D

-----------------------------------------------------------------------------------------------

P.S. Tittia la persona che ti ha venduto quella moto è stata molto disonesta perchè non hai fatto nemmeno 500km prima che si rompesse, e poi i carburatori così mal ridotti...... è stato molto furbo!!! :-x

© Rollyzan :

22/7/2011 21:56
 :-o

© Satoru :

22/7/2011 22:14
 Appero'... meglio del meccanico professionista medio secondo me.
Quella della scala per piazzare il motore e' grandiosa e me la tengo da parte sperando che non mi serva in futuro.

© Tittia :

29/10/2011 2:52
 finalmente riesco ad aggiornare...

la moto l'ho ritirata solo questo mercoledi 26 ott...perchè tutto questo tempo? il meccanico ha sempre rimandato i lavori, tutto agosto chiuso...vabbè, l'importante è che la mia moto sia tornata a casa.

i lavori del mecca (tralasciando tutte le fasi di smontaggio e rimontaggio) sono stati:

-pulizia carburatori
-pulizia valvole e smerigliatura delle stesse e relative sedi.

Appena ritirata la moto sembrava legata, non saliva di giri benissimo e il minimo era stabile a 1000 giri e quando mi fermavo agli stop scendeva a 800-500 andando a pegnersi ma comunque reggeva e dopo un pò risaliva a1000. Sono stato attento a non tirare da subito...dopo 200 km fatti tra mercoledi e giovedi ho iniziato a cambiare più in alto e sembrava meno legata però ancora non mi convinceva. giovedi pomeriggio dopo averla usata per tutta la mattina al primo stop che trovo, dopo aver fatto strada statale quindi parecchi km tirando, mi si spegne, la riaccendo ma non regge il minimo...ho pensato subito alle candele. Provato a sostituirle ma niente, la moto fa fatica a tenere il minimo a caldo e se non si tira l'aria o se non si da un pò di gas all'accensione non va in moto. Portata subito dal mecca. Inizialmente ha smagrito dalle viti del mix aria/benzina avvitandole di mezzo giro, da 3 che erano le ha portate a 2 e mezzo. Il minimo dalla manopolina non si riusciva a tenerlo stabile ai giri che deve stare, cioè da 3000 giri lo si faceva scendere piano piano ma arrivato a 2000 giri scendeva di colpo con conseguente spegnimento del motore....allora si è pensato di ingrassare, quindi di svitare le viti di 1 giro quindi le ha portate a 3 giri e mezzo dal tutto chiuso. Ora il minimo sta regolare a 1800-2000 giri, se si prova a portarlo più in basso tipo a 1500 giri il motore si spegne di botto.
Con le viti miscela a tre giri e mezzo da tutto chiuso la situazione è migliorata. La moto ora è più pronta e sale di giri molto bene senza vuoti strani agli alti non riscontro nessun problema...rimane questo problema al minimo che è stabile a 2000 giri ma non sempre, ad esempio, rallento e mi fermo, metto in folle, minimo a 2000 giri, do una sgasata facendola salire a 5-6000 giri e come mollo il gas i giri scendono fino a far spegnere il motore. Che cosa significa questo?

io direi come prima cosa di controllare l'allineamento, poi ditemi voi se è bene continuare a giocare sulle viti miscela oppure se andare a toccare gli spilli e nel caso smagrire o ingrassare?

mi sono letto tutte le vecchie discussioni sulla carburazione del b4, sul minimo irregolare, sul minimo che non tiene ecc, e tutti dicono che è un problema di carburazione o comunque legato ai carburatori...penso di rientrare anche io in questo problema.

© Tittia :

16/11/2011 9:43
 Dopo 500 km vi posso dire che il minimo sta reggendo quasi sempre. Il problema qualche volta si presenta nel traffico con i semafori ma forse è dovuto alle candele che si imbrattano in fretta. per il resto la moto sta viaggiando e inizio a godermela...

© mm52 :

16/11/2011 11:15
 Il colore delle candele ti dovrebbe dire tutto.
Se hanno colori diversi devi smagrire la carburazione nei cilindri con candele più scure e ingrassare se troppo chiare.
Da quello che ricordo , se il minimo cade dopo una sgasata, è per una depressione a valle del filtro aria, vale a dire filtro aria sporco.

© Tittia :

1/12/2011 4:32
 mm52,

le candele sembrano tutte uguali, o per lo meno non c'è tanta differenza.


Hai detto che se il minimo cade dopo una sgasata dovrebbe essere il filtro aria sporco, quindi il motore richiede aria. Il filtro aria è nuovo perciò è la carburazione grassa, giusto? correggimi se sbaglio...

quindi,
se questo ragionamento è giusto si spiegherebbe tutto...a settembre quando ancora faceva caldo il problema si è presentato molto spesso: carburazione troppo grassa per quella temperatura dell'aria (20-22 °C). Adesso a novembre che le temperature sono decisamente più basse rispetto a settembre (10-16 °C) il problema non si sta più presentando quindi ne deduco che la carburazione è giusta per la temperatura di novembre, forse ancora un pelino grassa però.

d'estate si smagrisce e d'inverno si ingrassa...è logico!

© mm52 :

1/12/2011 11:24
 Dipende dal colore delle candele.
Dovrebbero essere color nocciola. Se sono più scure la miscela è grassa, se più chiare è invece magra.
In linea di massima il tuo ragionamento dovrebbe funzionare, ma mi sembra strano che pochi gradi facciano tanta differenza.
Penso comunque, anche da quel che ricordo del mio apprendistato da meccanico :vecchiobalordo: , che una miscela un po' grassa fa meno male al motore di una magra.

© wkowalski :

1/12/2011 12:33
 mm52,
Citazione:

Dipende dal colore delle candele.
Dovrebbero essere color nocciola. Se sono più scure la miscela è grassa, se più chiare è invece magra.
In linea di massima il tuo ragionamento dovrebbe funzionare, ma mi sembra strano che pochi gradi facciano tanta differenza.
Penso comunque, anche da quel che ricordo del mio apprendistato da meccanico :vecchiobalordo: , che una miscela un po' grassa fa meno male al motore di una magra.


Giustissimo, ma da quando non c'è più piombo nella benzina il colore nocciola non si forma più. Semplicemente, se gira troppo grassa le candele si ricoprono di depositi di carbone, se è troppo magra si coprono di una patina grigio chiaro, se è giusta le trovi solo un po' annerite.

Così a spanne: se gira troppo magra a freddo strattona e scaldandosi migliora, e a volte il minimo resta accelerato.
Se invece è troppo grassa, a freddo andrà benino, a caldo invece perde potenza e quando apri si affoga, e il minimo diventa ballerino.

ciao

WK

© Tittia :

1/12/2011 13:06
 Il colore delle candele ora va bene, cioè sono solo un pò annerite senza essere ricoperte da depositi carboniosi.

secondo me con la differenza di temp si sente eccome che la carburazione varia.
Comunque ora sembra andare bene...se ci sono cambiamenti vi informo... grazie mille dei consigli e chiarimenti... ;-)

© NatZan :

1/12/2011 13:11
 Tittia,
Citazione:

d'estate si smagrisce e d'inverno si ingrassa...è logico!


d'estate con temperature alte l'aria è meno densa, quindi meno ossigeno, quindi gli serve meno benzina
d'inverno il contrario

© wkowalski :

1/12/2011 15:31
 Tittia,
Citazione:

Il colore delle candele ora va bene, cioè sono solo un pò annerite senza essere ricoperte da depositi carboniosi.
secondo me con la differenza di temp si sente eccome che la carburazione varia.


E alllora tutto a posto!

Non solo con la temperatura, anche con variazioni di pressione/umidità dell'aria... ovvero tutto ciò che può influire sulla quantità di ossigeno aspirata dal motore. Molto in teoria le moto a carburatori dovrebbero cambiare getti a ogni cambio di stagione... poi non si fa perchè è uno sbattone, ma l'optimum sarebbe questo.

ciao

WK

© Tittia :

4/12/2011 14:33
 wkowalski,

Pensando di trovare la carburazione ottimale, dimmi una cosa, secondo te basterebbe cambiare solo getti del max senza toccare le viti dell'aria?

Oppure si ottiene lo stesso un buon risultato andando a modificare solo lo spillo conico? quindi senza modificare le viti aria e i getti del max. Procedura per altro più sbrigativa...




[ Modificato da Tittia 04.12.2011 - 14:34 ]

© wkowalski :

5/12/2011 9:29
 Tittia,
Citazione:


Pensando di trovare la carburazione ottimale, dimmi una cosa, secondo te basterebbe cambiare solo getti del max senza toccare le viti dell'aria?
Oppure si ottiene lo stesso un buon risultato andando a modificare solo lo spillo conico? quindi senza modificare le viti aria e i getti del max. Procedura per altro più sbrigativa...



Ciascun componente che hai citato influisce sulla miscela a diversi regimi e aperture del gas... bisognerebbe provare bene la moto per decidere poi dove intervenire... insomma, ti ci vuole un bravo meccanico vecchia maniera! :-)

ciao

WK

© mm52 :

5/12/2011 9:35
 Ai miei tempi :vecchiobalordo: usavo due filtri diversi per estate e inverno.
Uno più "aperto" e uno più "chiuso" per compensare le variazioni di carburazione date dalle condizioni atmosferiche senza trafficare troppo sui carburatori.

© Tittia :

15/12/2011 1:44
 ieri sera ho lasciato la moto in officina per fare la revisione, questo pomeriggio l'ho ritirata e il meccanico che ha eseguito la revisone mi ha detto questo: "ho dovuto smagrire la carburazione dalle viti dell'aria e ho notato che la vite del carburatore del quarto cilindro non ha nessun effetto di regolazione, mentre le altre viti degli altri carburatori funzionano, prova a smontare la vaschetta e dargli una pulita"

Voi cosa ne pensate di questo? a breve dovrò fare il trattamento al serbatoio con la tankerite e visto che la moto starà ferma almeno una settimana stavo pensando di smontare i carburelli e controllare per bene il quarto cosi vedo anche che getti del max monto rispetto ai carburatori prima serie.


un altro meccanico che era li mi ha detto che hanno faticato non poco per far passare la prova del CO2 e sue testuali parole "ci saranno gli spilli consumati e fanno entrare troppa benzina"....... :-o Ho a disposizione una serie di spilli, li confronto con quelli che monto ora e nel caso li sostituisco tutti e 4.

Consigli? Pareri? grazie... :-)

[ Modificato da Tittia 15.12.2011 - 01:57 ]

© Tittia :

15/12/2011 12:00
 Si si, controllo tutti i carburatori......la moto è passione, il tempo che ci si passa assieme non è solo quello passato in sella ma anche quello in cui ti prendi cura di lei....devo dire anche che essendo uno studente ho abbastanza tempo da dedicarle... in queste vacanze di natale dovrei fare il lavoro...vi aggiornerò...

se non ci sentiamo prima BUON NATALE A TUTTI!!! :-D

[ Modificato da Tittia 15.12.2011 - 12:02 ]

© wkowalski :

15/12/2011 12:19
 mm52,
Citazione:

Assassino, non si tratta così una signorina :-x :-P


Meglio assassino che servo della gleba! :-)

ciao

WK

© wkowalski :

15/12/2011 12:32
 Tittia,
Citazione:

Voi cosa ne pensate di questo? a breve dovrò fare il trattamento al serbatoio con la tankerite e visto che la moto starà ferma almeno una settimana stavo pensando di smontare i carburelli e controllare per bene il quarto cosi vedo anche che getti del max monto rispetto ai carburatori prima serie.



Già che devi smontare tutto, a 'sto punto apri e pulisci bene tutti i carburatori (che saranno pieni di ruggine del serbatoio), metti getti e spilli originali se hai dei dubbi, filtro aria originale, controlla bene le membrane e le guarnizioni, dopodichè DEVE funzionare tutto bene. Complimenti per la pazienza, io l'avrei buttata giù da un dirupo del nuorese da molto tempo! :-)

ciao

WK

© mm52 :

15/12/2011 13:14
 wkowalski,
Citazione:

io l'avrei buttata giù da un dirupo del nuorese

Assassino, non si tratta così una signorina :-x :-P

© Tittia :

21/12/2011 15:54
 ho scritto in un'altra discussione ( http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=20094&forumid=33#1333465 ) ma riporto anche qui per completezza:

Ciao, oggi ho smontato le vaschette dei carbu e ho notato che il condotto dove risiede il getto del minimo è chiuso da un tappino di gomma nero, a dire il vero sono riuscito ad aprire solo due vaschette, carburatore 1 e 4 quindi non posso confermare che questo tappino ci sia anche nei carbu 2 e 3, si presume di si comunque.

Ho le viti della miscela a 3,5 giri dal tutto chiuso perchè altrimenti la moto va male...ora leggo che togliendo questi tappini si risolvono parecchi problemi vorrei prima un parere da chi ha gia provato o da chi conosce bene il comportamento del b4.

Elimino o no questi tappini? che m consigliate? grazie....

[ Modificato da Tittia 21.12.2011 - 15:57 ]

© Tittia :

21/12/2011 20:44
 AGGIORNAMENTO....

io e pontex abbiamo aperto una vaschetta della moto di pontex e anche qui ci sono questi benedetti tappini, quindi non li levo neanche io...

A questo punto ho avvitato le viti dell'aria per vedere a quanti giri dal tutto chiuso le ha messe il tizio che mi ha fatto la revisione, ebbene,
1° carburatore...3,5 dal tutto chiuso
2° carburatore...4 e qualcosa dal tutto chiuso
3° carburatore...4,5 dal tutto chiuso
4° carburatore...più di 4,5 dal tutto chiuso

era un pasticcio.... :-o

le ho portate a 2,5 giri dal tutto chiuso, rimonto i carbu, airbox, serbatoio e accendo.....parte e gira regolare. Dopo una scaldata faccio un giro in paese, il minimo sembra più stabile, sale di giri bene....unica cosa, dopo che la moto era abbastanza calda ho dovuto alzare un pelino il minimo che quando mi fermavo agli stop (perchè agli stop ci si deve fermare :-D ) stava sui 1000 giri, troppo basso direi, e l'ho portato a 1500-1800....

Prossima operazione da fare è una verifica dell'allineamento in quanto il minimo si è stabile nel senso che la moto rimane accesa ma oscilla un pelino....appena mi procuro i vacuometri faccio tutto e vi aggiorno...

[ Modificato da Tittia 21.12.2011 - 20:46 ]

© wkowalski :

22/12/2011 8:04
 Tittia,

Non è detto che se le viti erano settate diverse da cilindro a cilindro fosse necessariamente un pasticcio... esiste un metodo per registrarle alla perfezione (-2,5 è di solito il valore da cui si parte), cerca sul manuale di officina.
L'allineamento farfalle fallo solo come ultimissima cosa.

ciao

WK

© Tittia :

22/12/2011 21:43
 wkowalski,

hai ragione che non è necessariamente un pasticcio se sono settate diversamente, infatti per una carburazione perfetta si dovrebbe carburare ogni singolo carburatore però ora con tutte le viti a 2.5 giri va decisamente meglio. Mi faccio una lettura del manuale e vediamo cosa salta fuori... grazie come sempre degli ottimi consigli...

© francomarsi :

22/12/2011 23:16
 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Letterralmente sbigottito.

Mi ero perso questo post, o meglio non lo avevo aperto non avendo mai posseduto un B4 e non essendo una cima come meccanico, ma leggendolo mi sono ritornati in mente gli anni in cui ho avuto la Morini 500 sport. Ero sempre lì a smontare, pulire, rimontare, cercare in rete, frequentare i mercatini, Novegro, Montichiari. Una cura maniacale, una ricerca spasmodica dei pezzi. Ma la moto aveva sempre problemi. Meccanici manco a parlarne, ogni volta che mi rivogevo a qualcuno, sistemava una cosa e ne rompeva un'altra. Alla fine, dopo tutte le serate passate in cantina, l'aiuto spontaneo di un certo Marco Zucchetti di Rovato che aveva corso con le morini e che ne possedeva una decina, sono riuscito a godermi per un anno la mia Morini.

Poi i problemi sono ricomiciati...L'ho rivenduta e comprato una cbf 500

Tittia un plauso a te per la tua testardaggine, sicuramente poco ligure.

Ti saluto :-D :-D :-D

© wkowalski :

23/12/2011 10:45
 francomarsi,
Citazione:

Poi i problemi sono ricomiciati...L'ho rivenduta e comprato una cbf 500



Ottima scelta, non te ne pentirai! :-)

ciao

WK

© pontex :

23/12/2011 19:19
 Voglio specificare che questi sono problemini che noi motociclisti pignoli sottolineiamo. Per ovviare al problema che ha esposto tittia basterebbe dare un po' di gas ogni volta che ci si ferma ad uno stop. Ma è una questione di principio e pretendiamo che la moto funzioni perfettamente o quasi in ogni situazione. Conosco tanta gente che non si sarebbe neanche accorta di questi "problemi". Come per esempio c'è gente che perde un sacco di tempo dietro alla regolazione delle sospensioni e chi invece guida la moto come se la trova. Noi facciamo parte del primo caso e non possiamo farci niente :-D

© Tittia :

23/11/2012 11:39
 AGGIORNAMENTO DOPO 1 ANNO!!!

Ciao a tutti e ben ritrovati...ricordate la mia storia?...bene! in un anno ne ho fatti di km, ben 8000.. :-D Che dire, il motore gira bene, non ci ho fatto nessun'altra regolazione di carburazione dallo scorso anno...estate, inverno che sia, va bene...unica cosa riscontrata è il consumo olio, circa 200ml ogni 1500 km (non è un dato preciso)..usavo motul 5100 10w40 che ho cambiato con il 10w50 da allora ho fatto 3000km e consumo olio azzerato.....

In definitiva mi sono limitato al cambio olio + filtro ogni 5 mila, pulizia e capovolgimento filtro aria, le candele sono ancora le stesse, controllata liquido radiatore (sempre presente) e poi gasssss!!!

Eccovi una foto di me in azione (agosto 2012)




Un saluto dalla Sardegna....e per voi del resto d'italia ricordatevi di farmi un fischio quando venite nella mia terra!! ;-)

Ringrazio tutti quelli che mi hanno sostenuto ed aiutato con i loro preziosi consigli e un ringraziamento speciale va a Pontex, rocker_69, ninni, Giuspe, banitodetodosos, Natzan, wkowalski e tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione.. :-)

[ Modificato da Tittia 23.11.2012 - 10:45 ]

© NatZan :

23/11/2012 14:48
 wkowalski,
Citazione:

Ottima scelta, non te ne pentirai!


che ha gia rivenduto...

© NatZan :

23/11/2012 14:49
 Tittia,
Citazione:

Un saluto dalla Sardegna....e per voi del resto d'italia ricordatevi di farmi un fischio quando venite nella mia terra!! ;-)



dal 24 dicembre al 6 gennaio sono in terra sarda... fatevi sentire...

3392145899

© banitodetodosos :

23/11/2012 16:07
 Tittia ...ti voglio bene ..lo sai!!! Sei un grande e grande foto....!!!ma Pontex mi deve ancora spedire le sue con i semimanubri.????? :-o :-D

© Tittia :

23/11/2012 16:24
 banitodetodosos,

preovvederò...;)

[ Modificato da Tittia 23.11.2012 - 15:25 ]

© Tittia :

23/11/2012 16:31
 NatZan,
Citazione:

dal 24 dicembre al 6 gennaio sono in terra sarda... fatevi sentire...

3392145899


Hai PM.. ;-)

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=58596&forumid=33