Forum: [FT] Ciclistica -> Precarico, Viscosità olio sospensioni, Rigidezza molla

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=17137&forumid=31&post_id=226556&showonepost=1


© fraba :

19/4/2005 1:06
 precaricare una mola significa comprimerla e perciò aumentare la forza che essa esercita.
Cò sinifica che aumentando il precarico la molla diventa più dura.
Il sag citato da Nat per moto stradali è di 15mm avanti e dietro, si verifica scaricando le sospensioni dal peso della moto sollevandola e lasciandola, l'affondamento che si ha è il sag.

La molla gestisce la forza di reazione della sospensione, l'idraulica gestisce la velocità con cui si muove la sospensione.
Solitamente conviene tenere il ritorno abbastanza sfrenato in modo da consentire alla sospensione di riaprirsi e poter assorbire la sollecitazione successiva, la compressione è influenzata molto dallo stile di guida e dai fondi incontrati.

Se una sospensione diventa sfrenata la colpa è del deterioramento dell'olio che non fa più il suo dovere di freno, nei mono spesso di crea addirittura una emulsione di aria e olio che annulla completamente il suo effetto.
le sospensioni andrebbero rigenerate con cambio olio e per i mono anche pressione azoto ogni circa 10000/12000km per averle sempre in ottime condizioni.

Ciauz :-)

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=17137&forumid=31&post_id=226556&showonepost=1